Presentazione della fiaba musicale narrata e musicata da Giuseppe Riccio ed accompagnata dal suono di un flauto dolce e da un flicorno

La fiaba, dal titolo “I pupazzi di Baloccone nell’orto di Poggio Imperiale” (editore Porto Seguro) è scritta e musicata da Giuseppe Riccio con illustrazioni di Rebecca Serchi e traduzione in inglese di Aurora Mondavi.
“I pupazzi di Baloccone nell’orto di Poggio Imperiale” è una fiaba che nasce tra le colline toscane e i paesaggi del Chianti, narrata e musicata dall’autore ed accompagnata dal suono di un flauto dolce e da un flicorno. “Lo scopo è quello di avvicinare i bambini alla musica, alla scoperta dei colori e dei sapori del nostro territorio, favorendo lo sviluppo della fantasia e della creatività – dice lo stesso autore – Il libro è anche un modo per avvicinare sempre più persone alla splendida Fortezza di Poggio imperiale, all’Archeodromo, agli scavi che vi si conducono”. Pensando che sia fondamentale per i bambini imparare fin da subito a convivere con le lingue straniere la fiaba è scritta e narrata anche in inglese.
Sabato 12 maggio alle 17 la fiaba musicale sarà presentata laddove è ambientata, alla Fortezza di Poggio Imperiale. Insieme agli autori sarà presente l’Amministrazione, Marco Valenti dell’Università di Siena e direttore del Parco di Poggio Imperiale, Raffaello Pareti direttore della Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione “La Scintilla” e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Coordina Dario Ceccherini.
Al termine della presentazione saranno offerti a tutti i presenti alcuni “frutti” del preziosissimo orto di Baloccone.