"Le esperienze di altre città europee ed italiane, che hanno predisposto un servizio di distribuzione merci gestita dalle amministrazioni locali, devono essere riprese"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/04/received_10214248147222556-e1524828983870.jpeg)
SIENA. “La distribuzione delle merci nel centro storico nel corso delle ore antimeridiane rappresenta una criticità che si é aggravata nel corso degli anni. Il flusso crescente di mezzi” – dichiara il candidato consigliere comunale per CasaPound, Francesco Manganelli- “spesso destinati alla fornitura di una singola attività commerciale ed alcuni dei quali di dimensioni ingombranti e non idonei ad un tessuto urbano delicato come quello di Siena, pone seri problemi di congestione del traffico e di sicurezza per i pedoni. In alcune ore del giorno infatti le aree di Pantaneto, Banchi di Sotto, via di Città, Casato, offrono uno spettacolo di vera e propria congestione metropolitana che stritola metaforicamente (e speriamo solo metaforicamente) i pedoni.
Allo stesso tempo diviene necessario coniugare la sicurezza del centro storico da parte dei residenti, di coloro che vi si recano per le proprie attività lavorative, di svago o commerciale e la tutela degli stessi operatori, che rappresentano il tessuto economico da tutelare e da cui ripartire. “-Continua Manganelli di CasaPound-”
Le esperienze di altre città europee ed italiane, che hanno predisposto un servizio di distribuzione merci regolamentata e gestita dalle amministrazioni locali, devono essere riprese e valorizzate.
Allo stesso tempo vogliamo ripartire dallo studio approntato alcuni anni fa a Siena, inspiegabilmente lasciato ad uno stato embrionale e mai reso operativo, al suo adeguamento ed aggiornamento.
Ci impegnamo a proporre “-conclude la nota di Manganelli, candidato al consiglio comunale per CasaPound-” un piano che sia graduale, sostenibile e realistico: l’iniziale realizzazione di una prima piattaforma di distribuzione comunale, in grado di assicurare un tempestivo rifornimento degli operatori commerciali del centro storico mediante
mezzi elettrici gestiti dal Comune di Siena, fino alla realizzazione nei prossimi anni di un sistema virtuoso di afflusso, stoccaggio e successiva distribuzione delle merci nel corso dell’intera giornata lavorativa, vero e proprio punto di arrivo dell’intero processo ed in grado di offrire un significativo contributo anche da un punto di vista occupazionale.”