La processione per il Santo Patrono e inaugurazione dell'opera che si trova di fronte alla chiesa di San Francesco coincidono nel pomeriggio del 26 aprile
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/04/IMG_9104-e1524687599950.jpg)
SARTEANO (SIENA) – A Sarteano la festa della patrona, la Madonna del Buonconsiglio, dI giovedì 26 aprile, coincide con l’inaugurazione della piazzetta di fronte alla chiesa di San Francesco. La messa, come sempre è prevista alle 17,30 a San Lorenzo. Subito dopo (ore 18,30) partirà la processione, che si fermerà in piazza Bargagli, dov’è e stata realizzata l’opera pubblica. È il momento dell’inaugurazione con il sindaco Francesco Landi, l vescovo Stefano Manetti e il parroco del paese don Fabrizio Ilari, dell’area ribattezzata “largo papa Pio III”.
“Abbiamo valorizzato la chiesa più importante di Sarteano – afferma il sindaco Landi – con una piazzetta che rappresenta il primo passo verso una nuova viabilità, con l’obiettivo didare sempre più spazio ai pedoni”. Sopratutto, si è voluto valorizzare la figura di Francesco Tedeschini Piccolomini (1439-1503), nipote di Pio II e divenuto papa, a sua volta, con il nome di Pio III, cui si lega la facciata della chiesa di San Francesco, non a caso simile a quella del duomo di Pienza.
La realizzazione dello slargo, che appare come una degna cornice esterna all’edificio religioso, ha richiesto un investimento di circa 50mila euro. Ci hanno lavorato l’architetto Elisabetta Marcellini e l’ingegner Claudia Frangiosa per conto del Comune di Sarteano. La direzione dei lavori è stata del geometra Simone Tamagnini, la ditta esecutrice Dino Favetti, l’elettricista Franco Borgna. Il travertino è stato forniti da Velio Morgantini.
Intanto, a causa del rifacimento di alcune tratte di pavimentazione del centro storico, la processione religiosa da piazza Baragli proseguirà verso piazza della Libertà, via San Giovanni Bosco e, per raggiungere piazza XXIV Giugno, svolterà per via Marconi invece che passare di fronte alla chiesa di San Martino come di consuetudine.