ROMA. Alzare lo sguardo al cielo e osservare pianeti e costellazioni così come appaiono visti da un telescopio dai diversi punti del globo e nei diversi momenti della giornata, anche con la luce diurna. E' possibile con Bing Map, il servizio di mappe e indicazioni stradali di Microsoft, che si arricchisce di una nuova funzione. L'applicazione si chiama World Wide Telescope ed è una simulazione in tempo reale che mostra il cielo di notte nel modo in cui apparirebbe se l'utente fosse davvero in quella posizione geografica e alzasse lo sguardo verso l'alto. La funzione si attiva dalla visualizzazione del livello stradale di Bing e una animazione rende visibili le stelle e gli altri corpi celesti. Si può così "navigare" anche fra gli ultimi 'oggetti' spaziali scoperti dal telescopio Hubble, individuare superonove attive o soffermarsi con uno zoom sulla luna. Due anni fa anche Google attivò un servizio simile su Google Earth, ma questo funziona solo con l'applicazione scaricata sul pc non su quella on line e non è integrata in Street View, il servizio di Google Maps che consente una visione dei luoghi da livello stradale a 360 gradi.