La piattaforma è parte integrante del progetto MED Agro-Environmed promosso dall’Istituto Andaluso di Tecnologia con sede a Siviglia che coinvolge, oltre ad Eurobic Toscana Sud, altri undici partner per cinque stati membri dell’Unione Europea: Slovenia, Grecia, Portogallo, Italia, Spagna. L’obiettivo è la promozione dell’innovazione eco sostenibile per le piccole e medie imprese del settore agro alimentare dell’area del mediterraneo. I comparti del settore su cui si focalizza il progetto sono: prodotti lattiero-caseari, olio, vino, frutta e vegetali e carne.
Il programma del 26 febbraio prevede il benvenuto e l’introduzione di Simonetta Cannoni, direttrice di Eurobic, la relazione di Giovanni Pacini per l’amministrazione provinciale di Siena per presentare le attività destinate alla valorizzazione delle produzioni tipiche. Saranno inoltre presenti Giampiero Cresti in rappresentanza degli Olivicoltori Toscani Associati, Walter Giorni, direttore del Consorzio del Prosciutto Toscano DOP, Silvia Innocenti docente del corso “Percorso di specializzazione in marketing, promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche locali”, Valentina De Pamphilis project manager di Agro-Environmed, per illustrare le opportunità del progetto, Silvia Migliarini, consulente di Agro-Environmed per presentare il lancio della piattaforma tecno-ambientale. Infine, sarà presente Miriana Bucalossi, in rappresentanza del servizio formazione e lavoro dell’amministrazione provinciale di Siena, che parlerà dell’importanza dei progetti formativi finanziati dal fondo sociale europeo nel campo della valorizzazione delle produzioni tipiche con la consegna degli attestati del “Percorso di specializzazione in marketing, promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche locali”.
L’investimento complessivo di Agro-Environmed è di oltre un milione e 300 mila euro, 100mila per le attività specifiche del Bic. Sono partner tre autorità regionali europee: Prefecture of Florina (GR), l’Environment, Water, Town Planning And Housing Department Of Valencian Government (ES), il Regional Government For Environment Andalusia (ES). Ed ancora, sono partner cinque agenzie e istituzioni di formazione e tecnologiche, ovvero l’Istituto Andaluso di Tecnologia (ES), il National And Kapodistrian University Of Athens (GR), il Parco Scientifico e tecnologico Siciliano, Eurobic Toscana Sud, l’Agenzia regionale per l’innovazione e tecnologia Regione Puglia. Inoltre, sono partner associazioni no profit, ovvero l’Associazione Imprenditoriale Alentejo (PT) e il Critt Food Alimentary PACA (FR), ed il Centro di ricerca scientifica Bistra Ptuj (Slovenia).