Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Come si vota per le politiche 2018

SIENA. È possibile votare solo nella giornata di domenica dalle 7 del mattino alle 23. Per la prima volta si vota con il Rosatellum, legge elettorale del 2017, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165, che prende il nome dal suo ideatore, il capogruppo del PD alla Camera Ettore Rosato. Il sistema è misto cioè assegna parte dei seggi secondo il criterio maggioritario, uninominale, e parte secondo il proporzionale, plurinominale. Per la Camera un terzo dei deputati, 232, sono eletti in collegi uninominali, due terzi, 386, in piccoli collegi plurinominali ripartiti su base nazionale e 12 sono scelti dalla circoscrizione estero. Stesso criterio per il Senato: un terzo, 116, sono eletti nei collegi uninominali, due terzi, 193, in piccoli collegi plurinominali ripartiti su base regionale e 6 eletti nella circoscrizione estero.

Possono votare per la Camera i cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e per il Senato i maggiori di 25 anni. Al seggio ogni elettore riceverà due schede, una rosa per la Camera e una gialla per il Senato. Sulla scheda sono segnalati tutti i nomi dei candidati per partito. In ogni riquadro, nella casella in alto è segnalato il nome del candidato per il collegio uninominale e nelle caselle sottostanti i nomi delle liste plurinominali. È possibile esprimere la propria preferenza in tre modalità diverse. Si può barrare il simbolo della lista e in questo caso il voto andrà anche al candidato uninominale. Oppure, si può barrare il nome del candidato uninominale e il voto si estenderà alle liste collegate in misura proporzionale ai voti. Infine, si può barrare il nome del candidato uninominale e la lista. Per il proporzionale i candidati saranno eletti in proporzione ai voti ottenuti nel collegio in ordine di lista.

Per le elezioni politiche 2018 non è ammesso il voto disgiunto, ovvero non è possibile scegliere un candidato uninominale di un partito e una lista di un altro. Inoltre non è possibile esprimere preferenze di nome nelle liste plurinominali o aggiungere nomi a matita. Entrambi i casi annullano la scheda e invalidano il voto. La nuova legge elettorale sembra complicata da capire ma esprimere la propria preferenza di voto è molto più semplice di quanto possa sembrare.

Al termine degli scrutini i seggi saranno assegnati su base uninominale e plurinominale. Nel primo caso si aggiudica il seggio il candidato che ha più voto nel suo collegio, anche solo un voto in più. Per il proporzionale vige la soglia di sbarramento per cui i partiti singoli devono raggiungere il 3% per aggiudicarsi seggi in Parlamento, per le coalizioni la soglia è al 10%. Per la ripartizione dei voti nella stessa coalizione non sono conteggiati i voti dei partiti che non superano l’1%, invece quelli dei partiti che non raggiungono il 3% verranno distribuiti tra le liste della stessa coalizione.
 del mattino alle 23. Per la prima volta si vota con il Rosatellum, legge elettorale del 2017, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165, che prende il nome dal suo ideatore, il capogruppo del PD alla Camera Ettore Rosato. Il sistema è misto cioè assegna parte dei seggi secondo il criterio maggioritario, uninominale, e parte secondo il proporzionale, plurinominale. per la Camera un terzo dei deputati, 232, sono eletti in collegi uninominali, due terzi, 386, in piccoli collegi plurinominali ripartiti su base nazionale e 12 sono scelti dalla circoscrizione estero. Stesso criterio per il Senato: un terzo, 116, sono eletti nei collegi uninominali, due terzi, 193, in piccoli collegi plurinominali ripartiti su base regionale e 6 eletti nella circoscrizione estero.

Possono votare per la Camera i cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e per il Senato i maggiori di 25 anni. Al seggio ogni elettore riceverà due schede, una rosa per la Camera e una gialla per il Senato. Sulla scheda sono segnalati tutti i nomi dei candidati per partito. In ogni riquadro, nella casella in alto è segnalato il nome del candidato per il collegio uninominale e nelle caselle sottostanti i nomi delle liste plurinominali. È possibile esprimere la propria preferenza in tre modalità diverse. Si può barrare il simbolo della lista e in questo caso il voto andrà anche al candidato uninominale. Oppure, si può barrare il nome del candidato uninominale e il voto si estenderà alle liste collegate in misura proporzionale ai voti. Infine, si può barrare il nome del candidato uninominale e la lista. Per il proporzionale i candidati saranno eletti in proporzione ai voti ottenuti nel collegio in ordine di lista.

Per le elezioni politiche 2018 non è ammesso il voto disgiunto, ovvero non è possibile scegliere un candidato uninominale di un partito e una lista di un altro. Inoltre non è possibile esprimere preferenze di nome nelle liste plurinominali o aggiungere nomi a matita. Entrambi i casi annullano la scheda e invalidano il voto.

Al termine degli scrutini i seggi saranno assegnati su base uninominale e plurinominale. Nel primo caso si aggiudica il seggio il candidato che ha più voti nel suo collegio, anche solo un voto in più. Per il proporzionale vige la soglia di sbarramento per cui i partiti singoli devono raggiungere il 3% per aggiudicarsi seggi in Parlamento, per le coalizioni la soglia è al 10%. Per la ripartizione dei voti nella stessa coalizione non sono conteggiati i voti dei partiti che non superano l’1%, invece quelli dei partiti che non raggiungono il 3% verranno distribuiti tra le liste della stessa coalizione.

Per votare è necessario recarsi al seggio muniti di tessera elettorale e un documento valido di riconoscimento come carta di identità, passaporto o patente di guida. Chi avesse smarrito la tessera elettorale, avesse necessità di aggiornare i propri dati anagrafici o avesse esaurito la tessera può recarsi, muniti di apposito documento di riconoscimento, preferibilmente presso gli uffici nel cui territorio risultano anagraficamente residenti anche domenica 4 marzo dalle 7 alle 23. 
E’ prevista una sanzione di 15mila euro per chi entra nella cabina elettorale con il cellulare e fotografa la scheda. La Cassazione, con la sentenza n. 9400, depositata pochi giorni fa, conferma la decisione della Corte d’Appello che si era limitata a trasformare la pena detentiva in pecuniaria per la violazione della legge sulla segretezza del voto (articolo 1 legge 96/2008). E c’è un’altra novità: il tagliando antifrode, presente su tutte le schede di Camera e Senato. Il presidente del seggio verificherà la corrispondenza sul registro e sulla scheda prima che l’elettore entri nella cabina. All’uscita lo controllerà nuovamente e inserirà personalmente la scheda nell’urna. 

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula