L’obiettivo è quello di individuare possibili ambiti di cooperazione futura. L’incontro si terrà presso il comune di San Gimignano alla presenza del sindaco e dell’assessore alle Attività Produttive.
L’iniziativa è parte integrante del progetto europeo MEDISS, di cui è partner Eurobic, e la cui finalità è quella di rafforzare la capacità d’innovazione delle aziende a partire dalla messa in rete delle piccole imprese agro-alimentari nella “Filiera degli aromi e dei sapori del Mediterraneo” (piante aromatiche, medicinali, profumi, cosmetici, prodotti agro alimentari). Partendo dalle esperienze e dalle eccellenze dei territori si attiva uno scambio di competenze da una filiera all’altra, da un territorio all’altro, fino ad arrivare all’elaborazione ed implementazione di progetti. In questo contesto sta l’incontro del prossimo 4 marzo.
Il programma prevede l’incontro nella sala del consiglio comunale di San Gimignano, alle 9.30, alla presenza del sindaco della città e dell’assessore alle Attività Produttive, saranno inoltre presenti Simonetta Cannoni, direttore Eurobic, Valentina De Pamphilis, responsabile progetto MEDISS per Eurobic, Anna Stopponi per la Cia di Siena, Tiziana Pieraccini, presidente Consorzio zafferano di San Gimignano DOP, Lorenzo Lelli, ispettore Agroqualità, e produttori di zafferano membri del Consorzio, ovvero la società Coop Il Santo, l’Az. Agr Il Castagnolino s.r.l, l’azienda agricola Strada Vecchia Bisogni Renzo, l’azienda agricola Tancredi Chiaradele. Nel primo pomeriggio, visita ai punti venditi e alle aziende agricole.
Piante aromatiche e officinali ad uso cosmetico, alimentare curativo, prodotti lattiero caseario, frutta e verdura, miele e apicoltura, carne sono le filiere di interesse selezionate dai partner di MEDISS, che ha ricevuto il contributo della Commissione Europea nell’ambito del programma MED per un valore complessivo di 1milione e 700mila euro. Attualmente è in fase di conclusione il quadro conoscitivo generale per migliorare la conoscenza reciproca dei territori coinvolti.
Il progetto MEDISS vede capofila l’Università dei Sapori e degli Aromi della Provenza e si sviluppa su un arco di tre anni. Il budget previsto per le azioni di Eurobic è di 310.000 Euro. Sono partner del progetto, inoltre, ONIPPAM, l’associazione nazionale francese che riunisce le professioni legate a piante aromatiche e medicinali e ai profumi, l’Agenzia di Sviluppo di Moura Alentejo in Portogallo, AGENFORM Agenzia dei servizi formativi per la Provincia di Cuneo, l’Università di Catania.