Prima presentazione toscana di questa sorprendente Spoon River. Sabato 17 febbraio alle 17 presso il centro culturale Accabì

“Tutti i nomi del mondo” (Mondadori) Eraldo Affinati, con questa sorprendente Spoon River, imbastisce un processo autobiografico e collettivo sui temi che sin dall’inizio hanno contraddistinto, come un filo rosso, la sua opera inconfondibile: libertà, responsabilità, educazione, giustizia, valori etici, religiosi e politici. Ma stavolta, scoprendo le ragioni profonde della propria vocazione pedagogica e letteraria, non può evitare di subire il controfagotto, comico e caustico insieme, del suo allievo preferito: il solo, forse, in grado di consegnargli alla fine la vera risposta che lui desiderava.
Eraldo Affinati è nato a Roma nel 1956. Ha pubblicato “Veglia d’armi. L’uomo di Tolstoj” (1992), “Soldati del 1956” (1993), “Bandiera bianca” (1995), “Patto giurato. La poesia di Milo De Angelis” (1996), “Campo del sangue” (finalista al premio Strega e vincitore del premio Selezione Campiello 1997), “Uomini pericolosi” (1998), “Il nemico negli occhi” (2001), “Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer” (2002), “Secoli di gioventù” (2004), “Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori” (2006), “La Città dei Ragazzi” (2008), “Berlin” (2009), “Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia” (2010), “L’11 settembre di Eddy il ribelle” (2011), “Elogio del ripetente” (2013), “Vita di vita” (2014), “L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani” (finalista al premio Strega 2016). Ha curato l’edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, “Storie dall’Altipiano” (2003). È autore, insieme alla moglie Anna Luce Lenzi, di “Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola Penny Wirton” (2011-2015).
L’iniziativa fa parte della rassegna BenEssere ciclo “Come te stesso”, voluta dal Comune e organizzata dalla cooperativa Pleiades con la collaborazione della Biblioteca comunale Pieraccini e dell’associazione La Scintilla (progetto grafico di Simona Mezzedimi).
Info: lascintilla.associazione@