
CASTELNUOVO BERARDENGA. Venerdì (19 febbraio) alle ore 21,15 primo appuntamento serale con la rassegna teatrale Libero Circuito, organizzata nel comune di Castelnuovo Berardenga dall'associazione culturale Ensarte Artisti&Tecnici con il contributo dell'Amministrazione Comunale
Protagonisti della serata gli attori e le attrici della compagnia teatro dell'elce di Firenze con il coinvolgente spettacolo, Cinquanta!Epopea di un faticoso entusiasmo, una performance musicale che, sulla colonna sonora della musica leggera anni '50 e '60, ci racconta l'entusiasmo e le speranze della gioventù di quell'epoca.
Tra la metà degli anni Cinquanta e i primi Sessanta, dal cosiddetto boom economico agli anni che precedettero la rivolta studentesca, una generazione di giovani lavoratrici e lavoratori conduceva un'esistenza caratterizzata allo stesso tempo dalle difficoltà economiche e dalla tendenza al miglioramento delle condizioni di vita. Erano gli anni in cui la fatica necessaria a guadagnarsi da vivere era accompagnata dall'entusiasmo di un'epoca ricca di speranze, speranze di un futuro migliore ricco di nuove possibilità.
Cinquanta! è l'epopea di un vivere quotidiano allo stesso tempo difficile e luminoso, l'avventura di quattro personaggi frutto di un lavoro di improvvisazione e scrittura scenica basato su fonti storiche, letterarie e cinematografiche, sulla consultazione degli archivi RAI e su interviste a donne e uomini nati tra il '30 e il '40.
Lo spettacolo – spiega il regista Marco di Costanzo – è l'occasione per mettere in scena uno spirito molto raro nella disillusa gioventù contemporanea, un “faticoso entusiasmo” ossia la capacità di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti del futuro pur nelle difficoltà. Parliamo di “epopea” come di quella forza di vivere eroicamente le vicissitudini quotidiane.
Cinquanta! stabilisce un cortocircuito generazionale tra il mondo emotivo, affettivo, poetico dell'attore e quello del personaggio. Sulla colonna sonora di brani come You are my destiny, Tintarella di luna, o Dio Come ti amo!, lo spettacolo elimina la parete di separazione tra scena e fuori-scena; l'attore è una presenza continua, un catalizzatore di energia ininterrotta, il creatore di un realismo fantastico vivido e leggero, impalpabile e contagioso, rarefatto e pervasivo.
Per informazioni e prenotazioni: <ensarteteatro@yahoo.it; info@ensarte.org; 335/6645771; 347/7756342; www.ensarte.org
Protagonisti della serata gli attori e le attrici della compagnia teatro dell'elce di Firenze con il coinvolgente spettacolo, Cinquanta!Epopea di un faticoso entusiasmo, una performance musicale che, sulla colonna sonora della musica leggera anni '50 e '60, ci racconta l'entusiasmo e le speranze della gioventù di quell'epoca.
Tra la metà degli anni Cinquanta e i primi Sessanta, dal cosiddetto boom economico agli anni che precedettero la rivolta studentesca, una generazione di giovani lavoratrici e lavoratori conduceva un'esistenza caratterizzata allo stesso tempo dalle difficoltà economiche e dalla tendenza al miglioramento delle condizioni di vita. Erano gli anni in cui la fatica necessaria a guadagnarsi da vivere era accompagnata dall'entusiasmo di un'epoca ricca di speranze, speranze di un futuro migliore ricco di nuove possibilità.
Cinquanta! è l'epopea di un vivere quotidiano allo stesso tempo difficile e luminoso, l'avventura di quattro personaggi frutto di un lavoro di improvvisazione e scrittura scenica basato su fonti storiche, letterarie e cinematografiche, sulla consultazione degli archivi RAI e su interviste a donne e uomini nati tra il '30 e il '40.
Lo spettacolo – spiega il regista Marco di Costanzo – è l'occasione per mettere in scena uno spirito molto raro nella disillusa gioventù contemporanea, un “faticoso entusiasmo” ossia la capacità di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti del futuro pur nelle difficoltà. Parliamo di “epopea” come di quella forza di vivere eroicamente le vicissitudini quotidiane.
Cinquanta! stabilisce un cortocircuito generazionale tra il mondo emotivo, affettivo, poetico dell'attore e quello del personaggio. Sulla colonna sonora di brani come You are my destiny, Tintarella di luna, o Dio Come ti amo!, lo spettacolo elimina la parete di separazione tra scena e fuori-scena; l'attore è una presenza continua, un catalizzatore di energia ininterrotta, il creatore di un realismo fantastico vivido e leggero, impalpabile e contagioso, rarefatto e pervasivo.
Per informazioni e prenotazioni: <ensarteteatro@yahoo.it; info@ensarte.org; 335/6645771; 347/7756342; www.ensarte.org