Compete alla Provincia la nomina di un membro del direttivo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1410536654599.jpg)
SIENA. Pubblicato dalla Provincia di Siena l’avviso pubblico per la presentazione di candidature finalizzate alla nomina di un membro in seno al Consiglio Direttivo dell’ Associazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz.
Ai sensi dell’art. 7 del nuovo statuto dell’Associazione Siena Jazz, spetta infatti alla Provincia di Siena, in qualità di socio fondatore, la nomina di un membro del Consiglio direttivo.
Gli interessati possono presentare la loro candidatura, indirizzata al Presidente della Provincia di Siena e le designazioni dovranno riguardare soggetti:
− che siano in possesso di idonea qualificazione per titoli culturali, specifiche competenze e per esperienze comunque maturate nelle materie attinenti le questioni che dovranno affrontare, legate allo scopo/oggetto sociale dell’Associazione Siena Jazz;
− che versino nelle condizioni di eleggibilità e compatibilità alla carica di Consigliere Comunale nonché in quelle relative alla carica di amministratore di Società ex art. 2382 del Codice Civile;
− non essere in rapporto di coniugio, parentela o affinità fino al quarto grado con i Consiglieri Provinciali;
− che non versino, altresì, in condizione di conflitto di interesse con l’Associazione Siena Jazz, intendendosi per tale, tra l’altro, l’amministrazione, la direzione o la qualità di socio illimitatamente responsabile di enti che abbiano il medesimo scopo/oggetto sociale ovvero la qualità di imprenditore individuale inerente le medesime attività, tenuto conto delle attività e professioni abitualmente svolte;
− che non abbiano incarichi o consulenze presso l’Ente per il quale è disposta la nomina;
− che non abbiano riportato condanne per responsabilità contabile;
− che non siano stati condannati a pene detentive per delitti non colposi;
− che non si trovino in alcuna delle posizioni di inconferibilità o di incompatibilità alla nomina previste dal D.Lgs. 8-4-2013, n. 39.
Il Consiglio Direttivo dura in carica 4 (quattro) anni ed i suoi membri sono rieleggibili per una sola volta e le funzioni dei membri del Consiglio Direttivo sono completamente gratuite.