Giovedì 25 gennaio, dalle ore 16, all’IIS Roncalli di Poggibonsi un’iniziativa pubblica sull’internazionalizzazione della formazione e sulla conoscenza delle lingue
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/01/Iniziativa-pubblica-25-gennaio-2-e1516627694890.png)
POGGIBONSI. Giovedì 25 gennaio, dalle ore 16, scuola aperta all’IIS Roncalli di Poggibonsi per riflettere sull’importanza dell’uso delle lingue e della mobilità transnazionale. L’iniziativa “Scenari educativi- In quale lingua studierò domani?” si terrà in aula magna e prevederà un primo momento dedicato ai laboratori linguistici rivolti ai ragazzi delle scuole elementari e medie dal titolo significativo “Le lingue a braccetto – gli studenti diventano insegnati”, seguito da una tavola rotonda a cui, oltre che a due docenti dell’Università per Stranieri di Siena, parteciperanno anche i professori e gli studenti del Roncalli.
“La dimensione europea dell’istruzione e della formazione è un’area strategica dell’offerta formativa del nostro istituto ed è anche una significativa ed indispensabile competenza chiave di cittadinanza – commenta il Dirigente Scolastico Gabriele Marini. – L’iniziativa del 25 gennaio vuole rappresentare un’opportunità di scambio tra il nostro istituto e il territorio. Qui si insegnano tre lingue e, tra l’altro, uno dei nostri obiettivi prossimi è quello di ampliare e potenziare questa offerta formativa. Vogliamo dunque mettere a disposizione della comunità territoriale la conoscenza linguistica che i nostri studenti hanno esperito anche oltre i confini nazionali, grazie a un approccio interculturale. Siamo contenti della partecipazione dell’Università per Stranieri di Siena e ci auguriamo che questa tavola rotonda rappresenti un primo passo per una collaborazione futura.”
L’iniziativa. Dalle 16.00 alle 17.00 Lingue a braccetto: gli studenti diventano insegnanti, laboratori per gli studenti delle Scuole Elementari e Medie.
Dalle 17.00 alle 19.30 si terrà invece la tavola Rotonda che sarà aperta dai saluti del Dirigente Scolastico, Gabriele Marini, e delle autorità presenti. Seguiranno gli interventi della Prof.ssa D. Troncarelli dell’Unistrasi L’internazionalizzazione dell’istruzione e delle lingue straniere e della Prof.ssa P. Diadori, sempre dell’Unistrasi, CLIL: una nuova sfida per l’insegnamento”. Interverranno poi la prof.ssa Filomena Milazzo dell’ IIS Roncalli che parlerà delle iniziative per l’internazionalizzazione dell’Istituto Roncalli e gli studenti che riporteranno le loro esperienze. Il pomeriggio si concluderà con un dibattito finale.
Tutte le informazioni sull’istituto Roncalli sono presenti nel sito www.iisroncalli.gov.it. Per comunicazioni e/o visite della scuola durante lo svolgimento delle lezioni è possibile contattare il Dirigente all’indirizzo mail dirigente@iisroncalli.gov.it.