I nuovi addetti sono Eleonora Buti, Martina Cacace, Nicola Calamassi, Giacomo Cenni, Luigi Coppola, Matteo Dettori, Barbara Guazzino, Jin-Wha Lee, Gentian Maloku, Montagnani Barbara, Annunziata Silvestri.
Provengono dalla Valdelsa senese e fiorentina, dal Chianti e dalla Val di Merse, hanno un’età media di circa 35 anni. La maggior parte di loro ha scelto il corso per aver un’opportunità di lavoro nel settore. E, all’avvio, la maggior parte degli allievi era disoccupata o seguiva un percorso universitario (2 studenti), un allievo ha trovato lavoro presso l’azienda dove ha svolto lo stage.
La figura specializzata in Marketing, promozione e valorizzazione produzioni tipiche locali, grazie ad una approfondita conoscenza del territorio e delle rispettive risorse, attività, prodotti tipici e produzioni caratteristiche, è in grado di contribuire a sviluppare attività di marketing delle produzioni locali. Inoltre, gestisce la ricerca di nuovi mercati e il potenziamento di quelli già avviati, con l’obiettivo di mantenere la corrispondenza tra il prodotto dell’azienda e il gradimento dei fruitori sul mercato. Il corso si è svolto presso la sede di Eurobic a Poggibonsi e si è sviluppato su un arco di 560 ore, di cui 280 in aula e 280 di stage. Gli stage si sono tenuti presso MPS Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini, Agriturismo Antico Uliveto (Monteriggioni), Consorzio di Denominazione Vernaccia San Gimignano, Ente Mostra Vini-Enoteca Italiana, Soc. Agricola San Felice spa, La Badia srl unipersonale, Viticola Toscana spa, Camera di Commercio Siena, Provincia di Siena Servizio Bonifica, Forestazione e Progetti Speciale Zootecnica, Castello di Tornano, Associazione Strada del vino e dell'olio Chianti Classico, Agriturist Siena. Il corso è iniziato il 29 maggio 200 e si è concluso il 14 gennaio 2010, gli esami si sono tenuti il 10 e 11 febbraio, nei giorni scorsi la consegna degli attestati.