Nuova formula di abbonamento: un posto per tutti e tre gli spettacoli con Leo Bassi, Michele Riondino e Balletto di Roma, a 30 euro
VALDELSA – Lo spettacolo di un grandissimo clown conosciuto in tutto il mondo, il “Giulio Cesare” di Shakespeare interpretato da Michele Riondino, e un grande spettacolo di tango del Balletto di Roma. Tre grandi spettacoli, a soli 30 euro di ingresso complessivo, andranno in scena a partire dalla prossima settimana rispettivamente al Multisala Boccaccio di Certaldo (Leo Bassi, il 18 gennaio) al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa, (“Giulio Cesare” con Michele Riondino, il 23 gennaio) e al Teatro Politeama di Poggibonsi (Contemporary Tango, il 23 aprile). Si tratta di “Contemporaneo per t(r)e”, una straordinaria opportunità per vedere, con un biglietto che costerà meno della metà dell’intero – acquistabile presso ciascuno dei tre teatri – tre differenti stili teatrali, tre differenti generi, tre forme tanto antiche – clownerie, tragedia, ballo – quanto contemporanee di fare spettacolo.
Si inizia giovedì 18 gennaio ore 21 a Certaldo con “L’ultimo buffone”, di e con Leo Bassi. Famiglia di origini italiane, nato a New York nel 1952, una vita da giramondo e una casa e sede di lavoro ora a Madrid, ne “L’Ultimo Buffone” Bassi parte da una sensazionale scoperta una scoperta: nell’archivio della fondazione Lumiere a Lyon in Francia, un filmato del 1896, mostra il bisnonno di Leo Bassi, Giuseppe, con il fratello Giorgio, quando lavoravano nel Circo Rancy della cittá di Lyon. Sono probabilmente le prime immagini in movimento di “Clown” della storia. Da questi filmati, Leo Bassi sviluppa uno spettacolo intenso e molto divertente dove analizza quel paradiso perduto, del mondo del Buffone e del Clown, così differente dalla comicitá ironica e cinica dei cabarettisti di oggi.
Mercoledì 23 gennaio al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa sarà poi la volta del “Giulio Cesare” di William Shakespeare, traduzione Sergio Perosa, adattamento e regia Alex Rigola. Una produzione Teatro Stabile del Veneto con un poderoso cast, nel quale spicca Michele Riondino, noto al grande pubblico per avere interpretato in tv il giovane Montalbano nell’omonima fiction. Un Giulio Cesare che Rigola adatta alla storia contemporanea con molteplici livelli di lettura, con attori intenti a ballare danze di guerra, intenti a sbranarsi l’uno con l’altro, intenti a scrutarsi per vivere e fare morire.
Lunedì 23 aprile va invece in scena il più sensuale dei balli, il tango. Al Teatro Politeama, uno spettacolo di danza e teatro che rende omaggio al tango sociale che sempre di più sembra diffondersi nel nostro pianeta. Una danza che contamina, unisce, capace di divenire “racconto” di un modo di sentire tanto diffuso. Un “abbraccio” dentro il quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri e oblii. Regia e coreografia Milena Zullo, musiche Astor Piazzolla e altri autori, con la partecipazione dei tangueri Marco Evola e Laura Mommi.
“Contemporaneo per t(r)e” è una nuova formula di abbonamento per la stagione teatrale congiunta organizzata dai Comuni di Certaldo, Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, dalla Fondazione Elsa – Culture comuni, dall’Azienda speciale Multiservizi di Colle di Val d’Elsa e dalla Società GrandeSchermo. Tra gli sponsor della stagione Unicoop Firenze ed Elsauto Centrocar.