
Bertram Tortona-Soundreef Mens Sana Siena 86-72
(19-14, 25-16, 20-20, 22-22)
BERTRAM TORTONA: Meluzzi, Johnson 11, Gergati 5, Garri 19, Quaglia 8, Apuzzo, Divac, Radonjic, Sorokas 34, Cremaschi, Stefanelli 4, Spanghero 5. All: Pansa
SOUNDREEF MENS SANA SIENA: Saccaggi 10, Turner 20, Sandri 12, Ebanks 19, Vildera 7, Simonovic, Casella 4, Lestini, Pannini, Lurini, Ceccarelli. All: Mecacci
ARBITRI: Dori, Yang Yao, Patti.
TIRI LIBERI: Tortona 10/12, Siena 15/24. TIRI DA DUE: Tortona 20/37, Siena 24/52. TIRI DA TRE: Tortona 12/31, Siena 3/12. RIMBALZI: Tortona 41 (32/9), Siena 40 (29/11). USCITI 5 FALLI: Simonovic.
4)
di Umberto De Santis
SIENA. La Mens Sana Siena arriva a Tortona con problemi di regìa, visti i problemi di Saccaggi e l’assenza di Borsato, e il Bertram Derthona li mette subito in evidenza. Garri e Sorokas allungano subito in avvio l’elastico (9-3), così la formazione piemontese tiene costante il pallino del gioco. La Mens Sana è comunque abbastanza presente in campo, anche se il tiro stasera non assiste molto, Ebanks si sblocca dopo 8′ ma è la distrazione difensiva su Quaglia da tre – la caratteristica principale dei padroni di casa – costa il 19-14 dopo 10′. E si riparte con la bomba di Gergati: Mecacci mette a riposo Saccaggi e la manovra toscana si inceppa, pur con grande dedizione collettiva (a parte Simonovic che dà l’impressione di non averci capito molto della gara). Sandri tira fuori qualche giocata personale, ma l’iniziativa è sempre nelle mani di Tortona che con Johnson arriva al 32-19 al 14′. Difesa senese sfilacciata, meno male che non affondano i colpi i piemontesi, Ebanks al 16′ con un gioco da tre punti per il -7 poi arriva il break cattivo 11-0 chiuso da Sandri da tre ma all’intervallo è 44-30.
Il ritmo lento, con cui comincia il secondo tempo, vale un parziale di 7-2 per Tortona dopo 2’30” circa: Mecacci prende timeout. Siena si mette a zona, e il parziale la favorisce: 2-12 per tornare in carreggiata, con due triple e un 2/4 ai liberi di Turner, e il timeout è del Derthona 53-44 al 26′. La Mens Sana riparte meglio, con Johnson al quarto fallo, ma c’è partita ora anche se i liberi non sono amici dei toscani. Ma la Bertram sopporta il colpo, e risponde anche per la permeabilità della difesa biancoverde, che concede troppe seconde occasioni, e si finisce 64-50.
La Mens Sana sembra poter riprendere il match in mano, ma c’è sempre qualche cosa che non va, come il tiro libero, mentre al 33′ la tripla di Sorokas rimette tutto a posto per Derthona, Turner riporta a -10 Siena e siamo già al 34′. Il grosso divario tra le due formazioni è al tiro pesante, che permette ai padroni di casa di mantenere costante il vantaggio in doppia cifra (11 triple riuscite contro 3 al 37′), ed è una situazione abbastanza frustrante per gli ospiti toscani. Con 2’20” alla sirena Spanghero, fino a quel punto abbastanza fuori dal match, mette i suoi primi punti, da tre ovviamente. La Bertram a questo punto quasi dilaga, Garri è già da un pezzo in doppia doppia, Sorokas completa la sua partita eccellente. Tripla di Ebanks da rimbalzo d’attacco per concludere le ostilità. Finisce 86-72.