Tre giorni di degustazioni, assaggi, abbinamenti, momenti di spettacolo e di approfondimento
SAN QUIRICO D’ORCIA. Conferme nel segno della qualità. Qualità delle produzioni e degli eventi in programma. E’ andata in archivio con soddisfazione da parte dei produttori olivicoli e del Comune di San Quirico d’Orcia la venticinquesima edizione della Festa dell’Olio, che dal 1993 valorizza una delle produzioni di assoluta eccellenza di questo territorio. Fu un’idea lungimirante quella di venticinque anni fa, e in questo quarto di secolo la kermesse dedicata all’olio extravergine d’oliva ha portato ad una crescita della qualità media delle produzioni olivicole e ad una crescita delle aziende produttrici, in un territorio già storicamente vocato.
Un successo per l’edizione 2017, nonostante che i tre giorni dedicati alle bruschette con l’olio nuovo siano stati condizionati dal maltempo.
Fra gli eventi in programma grande successo dello show cooking a Palazzo Chigi, con il presidio Slow Food ospite, ovvero quello della Bottarga di Orbetello in abbinamento con l’extravergine di San Quirico, con piatti cucinati da chef locali. Una novità molto apprezzata dal pubblico della Festa dell’Olio. Gusto e partecipazione anche lo show cooking realizzato in collaborazione con Albergo Posta Marcucci, con chef Matteo Antoniello, scuola di Nicola Laera, ha presentato piatti con l’olio extravergine di San Quirico assoluto protagonista.
Un momento emozionante è stata la consegna del premio Extravergine 2017, dedicato al sociale e consegnato a Pietro Scidurlo, disabile dalla nascita che ha percorso in handbike tutta la Via Francigena.
Il premio “Buono come l’olio 2017” il tradizionale riconoscimento dell’Amministrazione comunale assegnato in collaborazione con Aicoo (Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva), è andato all’azienda agricola Poggio Grande di Luca Zamperini.
Partecipata e di grande interesse la degustazione “Impariamo a (ri)conoscere l’olio di oliva” a cura di Aicoo; così come gli eventi del trekking e delle gare podistiche nel centro storico, i momenti dedicati al folclore, alla musica e all’intrattenimento.
L’appuntamento per l’edizione numero 26 della Festa dell’Olio è per il dicembre 2018