![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/08/firenze_sede_regione_giunta_toscana_novoli_6.jpg)
FIRENZE. Circa 74milioni di euro, questa la cifra complessiva della terza variazione al bilancio di previsione 2017-2019, che la commissione Affari istituzionali, presieduta da Giacomo Bugliani (Pd), ha licenziato a maggioranza, insieme ai collegati interventi normativi. Sulla proposta di legge si sono espressi a favore i consiglieri del Partito democratico e contrari quelli della Lega nord, del Movimento 5 stelle e del Gruppo misto. Sulla seconda proposta di legge relativa interventi normativi collegati alla variazione, hanno votato a favore i consiglieri del Partito democratico, contro quelli della Lega e dei 5 stelle, mentre il gruppo misto ha optato per l’astensione.
La proposta di legge di variazione, tra gli altri obiettivi, come spiegato dall’assessore regionale Vittorio Bugli nel corso della commissione, mira al recupero di risorse già previste in bilancio per interventi di spesa che, per l’imminente conclusione dell’esercizio finanziario, si prevede non possano essere impegnate e liquidate entro la fine dell’anno.
Tra le voci della terza variazione, Bugli si è in particolare soffermato sull’aumento di 12milioni di euro (da 20 a 32) per gli eventi alluvionali dello scorso mese di settembre a Livorno e nei Comuni limitrofi, insieme ai 2,7milioni per interventi di microcredito alle aziende agricole e della pesca delle province di Livorno e Pisa, danneggiate dall’alluvione; a 1milione di euro per l’integrazione del fondo destinato alle unioni dei Comuni montani; ai 60milioni di euro che vanno ad impinguare il bilancio della Sanità nel 2017, per averne “restituzione” nel 2018 – ha sottolineato l’assessore – in attesa della contrattazione in corso tra Stato e Aziende farmaceutiche, mediata da Aifa (Agenzia italiana del farmaco).
Infine, la legge di variazione si completa con alcuni storni compensativi di risorse per 38,71 milioni nel 2017, 10,93 nel 2018 e 10,58 nel 2019, tra cui quello in favore della Società Sviluppo Toscana s.p.a., per il completamento del progetto “Centro per la ricerca ed alta formazione a servizio del distretto tessile pratese”, per 5 milioni di euro.
“Esprimo soddisfazione – ha commentato il presidente Bugliani – per la terza variazione di bilancio e in particolare per i milioni di euro aggiuntivi, stanziati per gli eventi meteorologici che hanno colpito Livorno e i comuni limitrofi lo scorso settembre, che vanno incontro alle esigenze della popolazione toscana”. Il presidente ha inoltre ricordato i 50mila di euro in più destinati all’Istituto degli Innocenti per finanziare la sede Unicef, passando dai contributi per il polo tecnologico di Navacchio e da quelli per la viabilità nei Comuni di Pisa e San Giuliano.
Le due proposte di legge andranno domani al voto dell’aula.