Sabato 2 dicembre alle 21.30 al Teatro dei Rozzi di Siena. Grande attesa per il concerto del cantautore rock, evento di punta di TeatrInScatola 2017

SIENA. Paolo Benvegnù fa tappa a Siena con il suo nuovo tour teatrale: “H3+. Dai primordi della terra al mondo vegetale”. Un affascinante trip musicale che il musicista – considerato uno dei più raffinati artisti della scena indipendente italiana, fondatore degli Scisma, apprezzato solista e autore per Mina, Irene Grandi, Giusy Ferreri e Marina Rei – ci invita a fare a bordo della sua astronave per farci esplorare mondi ignoti dove il tempo che esiste è solo il tempo percepito. Il concerto spettacolo andrà in scena sabato 2 dicembre alle 21.30 al Teatro dei Rozzi di Siena nell’ambito della rassegna TeatrInscatola promossa da Straligut (prevendita già attiva su www.boxofficetoscana.it).
Nello spettacolo “H3+”, accanto al teatrino di marionette, una autentica stanza delle meraviglie, le canzoni del disco omonimo, i brani degli altri due album della trilogia “con l’H” di Benvegnù, “Earth Hotel” ed “Hermann”, e un registratore, con il racconto di quello che è stato, quello che è e quello che sarà. Un viaggio ai primordi del mondo, alla scoperta di una terra distrutta e rinata sotto forma di pioggia, riossigenata dalla comparsa del mondo vegetale. A restituire la memoria di tutto questo, la coscienza e la visione dell’uomo che ne è stato testimone, le cassette di un vecchio registratore. La voce narrante è quella dell’“Homo Selvaticus”, un ipotetico essere senza volto, capace di comparire e scomparire, esistere e morire al tempo stesso, attraversare epoche intere in una sola vita.
Da più parti considerato tra le prove discografiche più importanti dell’anno (da Rolling Stone al Mucchio Selvaggio e Rockerilla passando per Vanity Fair, Repubblica e Il Fatto Quotidiano), “H3+” prende vita in un vibrante concerto spettacolo guidato dalle musiche e i testi del collettivo Benvegnù, che accompagneranno gli spettatori in un viaggio dalla Terra allo spazio interstellare.
TeatrInscatola 2017 proseguirà con l’ultimo spettacolo in cartellone: la prima assoluta della nuova produzione per ragazzi di Straligut Teatro, “Alberto”, l’avventura di un bambino introverso, silenzioso, neanche particolarmente bravo a scuola, che però suona il violino da quando ha 4 anni. Un bambino dislessico, estremamente curioso e con la testa piena di domande. Ed è proprio da dentro la sua testa che parte il viaggio degli spettatori alla scoperta di un limite che può diventare lo stimolo a migliorarsi (10 dicembre, ore 17.00, Auditorium Casa dell’Ambiente).
TeatrInScatola 2017 è realizzato da Straligut Teatro all’interno del progetto di Residenza Artistica “Up”, sostenuto dalla Regione Toscana con il contributo del Comune di Siena e del Comune di Monteroni d’Arbia. Sostegno inoltre da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di Zurich Securitas di Trisciani e Bonucci, collaborazione con Nanaproject e DSU Toscana.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.straligut.it; per info e prenotazioni si può chiamare i numeri 371 1618585, 0577 374025 oppure scrivere a info@straligut.it. I biglietti degli spettacoli serali costano € 10 (intero) e € 8 (ridotto); quelli pomeridiani per famiglie hanno biglietto unico a € 5. Gli studenti universitari possono inoltre usufruire di una vantaggiosa promozione grazie alla convenzione stipulata con Dsu Toscana.