![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/11/meditare.jpeg)
ROMA. Meditare aiuta a vivere meglio: è scientificamente provato. Il problema è che non sono poi in tanti a sapere cos’è realmente la meditazione: spesso, la si pratica perché va di moda. Ma la meditazione non è una semplice tendenza, è un vero e proprio stato di consapevolezza di se stessi, che può essere raggiunto affinando e mettendo in pratica certe tecniche: tecniche che possono variare, in quanto sono semplicemente il mezzo per raggiungere il suddetto stato. Esistono diverse ricerche che dimostrano quanto la meditazione possa giovare al benessere psicofisico: per questo sarebbe ideale praticarla tutti i giorni. Qui troverai varie tecniche per meditare, mentre in questo articolo vedremo più nello specifico quali sono i benefici della meditazione.
Quali sono i benefici della meditazione ad un livello mentale?
Molti praticano la meditazione per via dei benefici a un livello mentale e psicologico: non a caso, i suddetti sono anche i più noti, ad esempio la meditazione giova alla mente perché potenzia la concentrazione e migliora l’empatia. Conoscendo meglio se stessi, è più facile conoscere gli altri e condividere i loro stati d’animo, oltre che essere più sensibile verso il prossimo. Meditare permette di entrare in sintonia col mondo e con gli individui che fanno parte della nostra vita. Aiuta anche a combattere lo stress e i problemi psicofisici ad esso legato, come ad esempio gli attacchi di panico.
Meditazione: tutti i benefici per il corpo
Ed eccoci giunti alla parte più interessante e “concreta”: ovvero quella che riguarda i benefici che la meditazione porta al nostro corpo. Partiamo da un vantaggio che in pochi conoscono: la meditazione è un antinfiammatorio naturale. Imparando le tecniche di focalizzazione, si impara anche a gestire il dolore fisico e quindi a ridurlo. Poi, la meditazione può anche aiutare ad abbassare la pressione: merito di un aumento della produzione di ossido nitrico, che favorisce la salute dei vasi sanguigni e dunque la circolazione.
Ma i benefici della meditazione non finiscono qui, infatti: meditare aiuta persino a dormire meglio, dunque può diventare una cura naturale per le persone che soffrono di insonnia. Perché accade questo? Perché la meditazione rilassa la mente e aiuta a gestire i problemi che altrimenti tengono svegli la notte e possono anche disturbare la fase REM. Per tornare ai vantaggi che questa disciplina dona al nostro corpo, ecco che la meditazione come “vaccino anti-influenzale”: in questa circostanza, assumendo il controllo di se stessi, si potrebbe spingere il corpo a potenziare le difese immunitarie. Questo provocherebbe una risposta più immediata e più performante ai virus e ai batteri responsabili delle malattie.