Sabato 18 novembre un workshop dedicato ai dieci anni dell’Archeodromo di Belverde
CETONA. Sarà il workshop “Costruire con la terra” a chiudere i festeggiamenti dei dieci anni dell’Archeodromo di Belverde, sul Monte Cetona. L’appuntamento è in programma sabato 18 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, e sarà dedicato alla costruzione in terra cruda, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena e in concomitanza con il parziale rifacimento dell’abitazione più grande dell’Archeodromo di Belverde risalente all’Età del Bronzo. L’intervento di manutenzione fa parte degli interventi che l’amministrazione comunale di Cetona sta portando avanti, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, per potenziare l’Archeodromo come esempio di archeologia sperimentale e simulativa e valorizzarlo quale elemento di promozione territoriale e turistica.
Il decennale dell’Archeodromo di Belverde ha salutato oltre 80 mila visitatori di tutte le età che dal 2007 a oggi hanno voluto compiere un viaggio nella Preistoria del Monte Cetona partecipando a visite guidate, incontri e laboratori ludici e didattici per scoprire come vivevano i nostri antenati e le loro attività quotidiane. I festeggiamenti sono iniziati lo scorso weekend e hanno coinvolto anche altri parchi e musei archeologici italiani che hanno già avviato collaborazioni con il Parco archeologico naturalistico di Belverde e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona per vivere e riscoprire la storia più antica in maniera interattiva, attraverso l’archeologia sperimentale e simulativa.
Info e credits. Il decennale dell’Archeodromo di Belverde fa parte del progetto “Homo Faber. 2007 – 2017: archeologia sperimentale per la ricerca e per la didattica nell’Archeodromo di Belverde di Cetona”, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano della Cultura 2012-2015 e del progetto regionale “Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali”, rivolto a musei ed ecomusei con qualifica di rilevanza regionale. Gli appuntamenti sono promossi dal Comune di Cetona, con il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, insieme al Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena; MiBACT, Polo Museale dell’Umbria Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia; MiBACT, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e Unione dei Comuni Valdichiana Senese. Le iniziative contano anche sul sostegno di Regione Toscana e il supporto di altri partner. Per informazioni, è possibile contattare il Centro servizi Parco di Belverde ai numeri 0578-269416 – 269409 – 239219, scrivere all’indirizzo museo@comune.cetona.si.it oppure seguire la Pagina Facebook Museo civico Cetona.