SIENA. Si apre il 7 aprile l'originale esposizione alla Galleria Istantanea di Siena “La fabbrica al nuovo”, ritratti di termovalorizzatore Il fotografo Carlo Vigni interpreta in bianconero la fisionomia di Foci, un impianto di trattamento rifiuti e recupero energia di ultima generazione E' il più avanzato impianto di recupero energia da rifiuti in funzione in Toscana, quello progettato e realizzato da Sienambiente, ed ora è anche il primo ad essere protagonista di una mostra fotografica. Il termovalorizzatore di Poggibonsi è la vera “Fabbrica al nuovo”, parafrasando il titolo dell'esposizione che si aprirà il 7 aprire nel centro di Siena. Sarà la Galleria Istantanea, primo spazio artistico cittadino riservato alla fotografia, ad ospitare fino al 30 aprile le opere del fotografo Carlo Vigni, che agli occhi del visitatore disegneranno un percorso all’incrocio fra arte, architettura, paesaggio. Soggetto degli scatti, tutti rigorosamente in bianconero, è proprio l'impianto attivo in località Foci, nel comune di Poggibonsi, dove in veste rinnovata rappresenta da un anno e mezzo l’elemento conclusivo del sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani in provincia di Siena.
Patrocinara dall'Amministrazione provinciale di Siena, la mostra è promossa da Sienambiente Spa. Spiega il Presidente Fabrizio Vigni: “l’obiettivo è quello di mostrare come un’architettura del tutto singolare, quella di un termovalorizzatore, si fonda con l’ambiente circostante, e di raccontare al tempo stesso attraverso le fotografie non solo la fisicità dell’impianto ma anche le finalità di una realizzazione che consente di recuperare energia dai rifiuti garantendo standard ambientali tra i più elevati in Italia e in Europa”.
Negli spazi della Galleria Istantanea, recentemente aperta a Siena nella centralissima via delle Terme, anche il pubblico che ne ignora le caratteristiche potrà giudicare i molteplici effetti del complesso mosaico tecnologico, così come quelli estetici della costruzione, ridisegnata nel 2008 dall'architetto Carlo Nepi. Che delle immagini anticipa: “scorrere le immagini di Vigni significa immergersi in un’attenta lettura delle relazioni tra l’architettura e l’ambiente, l’artificio e la natura, ma si capta anche una particolare capacità a sublimare l’intreccio di tubi, travi, passerelle, pezzi di macchina in realtà prossime alla sfera dell’arte”.
“La Fabbrica al nuovo” – fotografie di Carlo Vigni; Galleria Istantanea, via delle Terme, 80 – Siena 7-28 aprile 2010 – Open h. 10-20, chiusa la domenica
Info: www.galleriaistantanea.com.
Patrocinara dall'Amministrazione provinciale di Siena, la mostra è promossa da Sienambiente Spa. Spiega il Presidente Fabrizio Vigni: “l’obiettivo è quello di mostrare come un’architettura del tutto singolare, quella di un termovalorizzatore, si fonda con l’ambiente circostante, e di raccontare al tempo stesso attraverso le fotografie non solo la fisicità dell’impianto ma anche le finalità di una realizzazione che consente di recuperare energia dai rifiuti garantendo standard ambientali tra i più elevati in Italia e in Europa”.
Negli spazi della Galleria Istantanea, recentemente aperta a Siena nella centralissima via delle Terme, anche il pubblico che ne ignora le caratteristiche potrà giudicare i molteplici effetti del complesso mosaico tecnologico, così come quelli estetici della costruzione, ridisegnata nel 2008 dall'architetto Carlo Nepi. Che delle immagini anticipa: “scorrere le immagini di Vigni significa immergersi in un’attenta lettura delle relazioni tra l’architettura e l’ambiente, l’artificio e la natura, ma si capta anche una particolare capacità a sublimare l’intreccio di tubi, travi, passerelle, pezzi di macchina in realtà prossime alla sfera dell’arte”.
“La Fabbrica al nuovo” – fotografie di Carlo Vigni; Galleria Istantanea, via delle Terme, 80 – Siena 7-28 aprile 2010 – Open h. 10-20, chiusa la domenica
Info: www.galleriaistantanea.com.