Seconda edizione dell’iniziativa con l’obiettivo di raccogliere la comunità di innovatori e visionari per affrontare temi più disparati

SIENA. Arriva sabato 21 ottobre a Siena la seconda edizione di TEDxSiena, l’iniziativa che mette per un’intera giornata sul palco dell’Accademia Chigiana – Palazzo Chigi-Saracini – incredibili storie guidate dal tema “Sliding Doors”. Il titolo “Plasticità, creatività e nuove opportunità” suggerisce che le difficoltà della vita e della società possono anche trasformarsi in momenti creativi, verso nuove strategie di crescita e sviluppo (personali e lavorative; individuali e collettive) all’insegna di una sostenibilità a 360°. Un circolo virtuoso che si ottiene solo dimostrandosi resilienti ai cambiamenti ai quali inevitabilmente la vita ci pone difronte.
L’evento, organizzato e promosso dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, da Knowità e da Smart City Lab, con il patrocinio della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Comune di Siena, di SDSN Youth e del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Ateneo senese, si basa su un format proveniente dagli Stati Uniti nato nell’ambito dell’originale conferenza “TED” (Technology Entertainment Design). Molte città in tutto il mondo – tra cui dallo scorso anno Siena – organizzano eventi con questo format che, in accordo con gli stessi fondatori, ha il fine di diffondere le “idee di cui vale la pena parlare”. Nei giorni successivi all’evento, tutti gli interventi verranno resi disponibili online su Youtube, nello spirito del TED. L’organizzazione è interamente volontaria, e non c’è nessuno scopo di lucro. L’idea del TED a Siena è nata dall’incontro di persone animate da entusiasmo per l’iniziativa e da un puro e trasversale spirito collaborativo. Per l’Università, Maria Pia Maraghini, Simone Rossi e Monica Ulivelli, per Smart City Lab Massimiliano Angelini, Vanna Castaldi, Tony d’Amico, Sara Pattaro ed Elina Bonavitacola, per Knowità Giacomo Melani e Alessandro Saviotti, che avevano già sperimentato l’organizzazione del TEDx ad Arezzo.
Sono le storie le vere protagoniste di questa iniziativa, storie di persone note o sconosciute al grande pubblico, un’occasione da non perdere per uno sguardo sul futuro, su chi nella propria vita di tutti i giorni, al riparo da telecamere e grandi eco mediatiche, compie piccole rivoluzioni, superando ogni tipo di limite, di scienza, di conoscenza, di impedimenti fisici. Un messaggio chiaro, positivo e aperto per tutti coloro che avranno modo di prendere parte all’evento.
“Dalle 10,30 alle 17,30 – ha precisato Maria Pia Maraghini per gli organizzatori – si alterneranno nel prestigioso palco della Sala Concerti di Palazzo Chigi-Saracini eccellenze del territorio ed eccellenze provenienti da varie parti d’Italia. Un’occasione di crescita per tutti, specialmente per i giovani, per farsi «contaminare» dalla creatività e dal pervadente spirito di innovazione degli speaker selezionati per questa seconda edizione del TEDxSiena”.
Tra di essi, Maurizio Vanni, museologo e storico dell’arte, con la sua visione innovativa del museo-impresa, ma anche come luogo da vivere quotidianamente; il neuroscienziato Matteo Cerri, alle prese con la possibilità realistica di ibernare i futuri esploratori dello spazio e il microbiologo Tommaso Giani che illustrerà come i microbi si stiano organizzando per resistere ai trattamenti antibiotici. La giornalista e scrittrice Silvia Bencivelli parlerà dei rapporti fra la scienza ufficiale e la divulgazione scientifica, fra verità e bufale; mentre Luigia Tauro, manager, ci parlerà di come si può prevenire il cancro, o per lo meno conviverci con leggerezza;Letizia Giorgianni, giornalista, ci racconterà del suo impegno, divenuto di migliaia di persone, in difesa delle vittime delle banche e Andrea Capaldi, inventore del “mare urbano” ci racconterà la sua esperienza di Imprenditore Sociale; Alessandra Farris, che, avendo genitori non udenti, si è inventata nuove modalità di comunicazione familiare; Matteo Coronese, ci racconterà la sua esperienza di vita durante un Master all’estero prima di tornare a fare il ricercatore in Italia ed infine Andrea Giarrizzo, uno dei top 20 giovani innovatori italiani, racconterà come aiuta i ragazzi come lui a fare impresa.
Non mancheranno dunque momenti di riflessione: ora attraverso il racconto di una scoperta scientifica, ora con un ricordo personale, magari nostalgico oppure amaro, capace comunque di raccontare le mille sfaccettature della vita e le mille sorprese che ci riserva…
Come da tradizione alla fine dell’evento tutti gli interventi saranno pubblicati sul sito www.tedxsiena.com.