Il consigliere torna sui mancati interventi per gli edifici scolastici
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/01/giordano-e1484856206581.jpg)
SIENA. “Destiniamo alle scuole senesi il milione di euro recuperato dal Comune grazie all’adesione alla conciliazione amichevole dei privati sulle controversie relative al mancato pagamento di tributi comunali. Almeno in questo modo si spera che l’amministrazione sarà in grado davvero di eseguire i lavori”. A lanciare la proposta è il consigliere comunale Giuseppe Giordano che nelle scorse settimane aveva denunciato ritardi e mancati interventi per le scuole senesi e ora torna sulla vicenda visto quanto accaduto per la scuola dell’infanzia del Castagno e per “dare una sveglia al sindaco Valentini e alla sua giunta che promette lavori e poi non li realizza”.
“E’ questo il caso dei lavori di manutenzione straordinaria per la riqualificazione energetica e l’adeguamento antisismico della scuola dell’infanzia del Castagno alle Tolfe che sarebbero dovuti partire nel secondo trimestre 2017 grazie all’acquisizione di un finanziamento regionale – ricorda Giordano -. Le risorse della Regione però non sono mai arrivate a Siena tanto che l’amministrazione ha dovuto sostituire la fonte di finanziamento ed accendere un mutuo: una variazione al bilancio del maggio scorso che in teoria avrebbe dovuto far aprire i cantieri durante l’estate per accogliere i bambini al rientro tra i banchi in un edificio più sicuro e accogliente. E invece di operai al lavoro non se ne sono visti!”.
“Oltre ai ritardi e alle carenze di programmazione degli interventi sulle scuole – attacca il consigliere d’opposizione -, quest’amministrazione appare dunque approssimativa anche sull’individuazione di risorse certe a copertura delle spese perché i mutui, che gravano pesantemente sulle future generazioni, dovrebbero rappresentare una fonte residuale di finanziamento e non la toppa per rimediare ad errori e ritardi nel programma dei lavori pubblici”. “Non solo, a settembre il sindaco Valentini ha annunciato un ‘tesoretto’ di 600 mila euro per le scuole senesi: certo che se quelle risorse fossero andate a coprire i mancati finanziamenti regionali non avrebbero avuto lo stesso effetto mediatico ma almeno ora non dovremo pagare gli interessi su nuovi mutui”, conclude Giordano.