A Siena la banca del latte donato Iso 9001. Tra i protagonisti gli ospedali di Nottola e Campostaggia

SIENA. Boom di donazioni di latte materno per i piccoli neonati del policlinico Santa Maria alle Scotte, con oltre 50 donatrici, circa 177 litri di latte raccolti nel 2016 e già 150 litri nel 2017. Inoltre la Banca del latte provvede a pastorizzare e conservare circa 400 litri all’anno di latte di madri che, pur non essendo donatrici, non possono momentaneamente allattare il proprio figlio. In occasione della Settimana mondiale per l’Allattamento al Seno, che si svolge fino al 7 ottobre in tutto il mondo, il professor Giuseppe Buonocore, direttore della Pediatria Neonatale dell’AOU Senese traccia un bilancio dell’ultimo anno di attività della Banca del Latte, unica in Italia ad avere la certificazione ISO 9001.
“Nel nostro ospedale – spiega Buonocore – è attivo dal 1996 il servizio della Banca del Latte Umano Donato che, ogni anno, raccoglie e dona ai neonati del nostro presidio ospedaliero e degli Ospedali dell’Area Vasta Sud Est, oltre 160 litri di latte in media all’anno. Il servizio, la cui responsabile è la dottoressa Olinda Gasparre, è accreditato con la normativa ISO9001:2008, per l’alta qualità raggiunta grazie, in particolare, ai sistemi attivati per raccolta, trattamento e distribuzione del latte umano donato; sostegno e promozione dell’allattamento al seno e della donazione; preparazione di latti formulati per l’infanzia e diete lattee. Inoltre, a tutte le mamme che hanno i loro bambini ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale o in Pediatria Neonatale viene fornito gratuitamente il tiralatte, presso i locali della Banca o a domicilio, per prelevare e conservare il latte per i propri bambini che non sono ancora in grado di attaccarsi al seno.

Banca del latte umano donato
“Il latte materno è un alimento unico con proprietà nutrizionali essenziali per lo sviluppo del neonato e del suo sistema immunitario, un vero e proprio farmaco per il neonato – spiega il professor Giuseppe Buonocore -. I bambini nati prematuri o con particolari patologie hanno un grande bisogno di latte materno. La donazione è pertanto molto importante e rappresenta un gesto di grande umanità e solidarietà, totalmente sicuro sia per le mamme donatrici che per i piccoli che lo ricevono”. La promozione dell’allattamento al seno avviene attraverso una specifica attività di counseling alle neo-mamme nei locali dell’UOC Pediatria Neonatale e al Nido, dove il personale, molto attento e preparato, è sempre pronto a dare consigli utili su allattamento e informazioni varie sul tema. È inoltre possibile per le donatrici prelevare il latte a domicilio, attraverso un servizio offerto dalla Pubblica Assistenza che provvede a ritirarlo su chiamata e a consegnarlo alla Banca del Latte. La Banca del Latte ha anche attivato il numero verde “SOS Latte”, 800-144-111, per consigli utili sull’allattamento, unico strumento gratuito in Italia di counseling diretto telefonico sull’allattamento al seno, con un attivo di oltre 400 telefonate all’anno.
“Sostenere l’Allattamento – Insieme” è il motto della settimana mondiale per promuovere e diffondere l’Allattamento al Seno (SAM) che si svolge agli inizi di ottobre su iniziativa dall’organizzazione Word Alliance for Breatfeeding Action (WABA). La SAM 2017 concentra l’attenzione sull’importanza della collaborazione per il bene comune, sottolineando che tutti hanno una parte nel creare un ambiente favorevole affinché le donne possano allattare.
Tanti gli eventi in programma nella ASL Toscana sud est sul tema dell’allattamento materno, che sta particolarmente a cuore agli ospedali di Campostaggia e Nottola riconosciuti dall’OMS/UNICEF “Ospedale Amico dei Bambini” da oltre dieci anni. Le iniziative che si svolgeranno in provincia di Siena sono organizzate grazie alla collaborazione delle associazioni “Nonsololatte: mamme per amiche” di Poggibonsi e Siena, “Peer Counsellors Valdichiana Senese”, Clown Le Coccinelle Croce Verde di Chianciano, “Nati per leggere”, la scuola di musica “Music Tribe” di Barberino Val d’Elsa, le amministrazioni comunali di Poggibonsi, Chianciano, Siena, la dottoressa Monica Tiezzi Responsabile del percorso allattamento al seno e di tutti gli operatori del dipartimento Materno Infantile USL Toscana sud est, diretto dal dr. Flavio Civitelli.
Ecco il calendario degli eventi:
oggi (3 ottobre) all’Ospedale di Campostaggia, Auditorium Carlo Buffi, “Nati per il latte, Nati per la musica, Nati per crescere insieme” evento ludico-informativo di cui saranno protagonisti mamme e bambini. Dalle 10.30 alle 12.00 si alterneranno laboratori musicali condotti dal musicista Marco “Zatarra” Ottavi e interventi delle mamme “Peer Counselor Non solo latte” che porteranno esempi concreti di collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
domani (4 ottobre) all’ospedale di Nottola sarà presentato, a partire dalle 10.00 nella sala Auditorim, il nuovo corso per Peer Counsellors (mamme che allattano che insegnano ad altre mamme) e a seguire una festa per i piccoli con i Clown Le Coccinelle della Croce Verde di Chianciano e tante sorprese
il 5 ottobre un congresso di Area Vasta, al Centro Didattico del Policlinico S.Maria alle Scotte, farà il punto sulla rete pediatrica neonatale attiva nel territorio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo. Interverranno le mamme peer della rete di sostegno all’allattamento con le loro testimonianze. In contemporanea a Firenze, presso l’Auditorium Sant’Apollonia, si parlerà del percorso nascita e allattamento in Toscana, con la partecipazione dei referenti per il monitoraggio dell’Allattamento al Seno dell’ASL Toscana sud est.
sabato 7 ottobre, a partire dalle 10.00, mamme, bambini, papà, nonni e sostenitori dell’allattamento materno daranno vita ad un flashmob a sostegno delle mamme che allattano, in contemporanea nazionale, a Poggibonsi (piazza Nagy), Chianciano (Piazza Italia) e Siena (Piazza San Domenico).