La lettura, conquistata o regalata, lascia una traccia indelebile... Appuntamento tutti i sabato dalle ore 10 presso la biblioteca comunale

CHIANCIANO TERME. Può sembrare incredibile ma in realtà non lo è: la scienza oggi conferma che leggere ad un bambino, sin dalla sua nascita, porta importanti benefici. In realtà, anche se per qualcuno potrà sembrare ancor più strano, bisognerebbe iniziare a leggere ai bambini fin nella pancia: lo confermano diverse ricerche che hanno dato valore scientifico a questa dolce abitudine. Se, però, non avete letto a voce alta libri ai vostri bambini, ancor prima di nascere, è il momento giusto per iniziare perchè prima iniziate e meglio è. Da anni, fortunatamente, grazie a campagne di sensibilizzazione, c’è una iniziativa che aiuta i genitori in questo percorso ed è “Nati per Leggere”, un progetto nazionale che vuole diffondere tra i genitori l’abitudine di leggere ad alta voce ai propri figli fin dai primi anni di vita.
A Chianciano Terme, da tempo, vi sono iniziative che accompagnano i genitori ed i bambini, da zero a sei anni, nel facilitare e rendere consuetudine l’appuntamento della lettura, che va di pari passo con l’insegnamento, con il gioco e tutte le relazioni che vi possono essere tra “piccoli e grandi”. A Chianciano Terme, presso la biblioteca comunale (Giardini pubblici “Bonaventura Somma”, Viale Dante), grazie alla grande perseveranza del personale della biblioteca, riparte da fine settembre il consueto appuntamento con “Nati per leggere”, ogni sabato dalle ore 10.00. Questi gli appuntamenti prossimi: sabato 30 settembre per bambini 0-3 anni; sabato 7 ottobre per bambini 0-3 anni; sabato 14, 21 e 28 ottobre per bambini 3-6 anni. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 057830335.
La voce della mamma, ma anche quella del papà, può avere effetti positivi sullo sviluppo del feto e subito dai primi giorni di vita. Sapete che il bambino già nella pancia è in grado di riconoscere le parole di una cantilena o filastrocca e riuscire a ricordarla a distanza di settimane? Lo ha dimostrato uno studio, pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development.
I libri ti mettono in comunicazione con la storia, ti collegano, anche senza wi-fi, con il mondo intero, trasmettono senza sosta pensieri diversi, del presente e del passato, raccontano la vita da punti di vista vicini e lontani, sono la memoria della specie umana – è quanto sostiene il personale della biblioteca comunale di Chianciano Terme. Ed hanno ragione perché la lettura, conquistata o regalata, lascia una traccia.
Orario di apertura al pubblico della Biblioteca comunale: Lunedì chiuso; Martedì ore 9.00-14.00/15.00-18.00; Mercoledì ore 9.00-14.00; Giovedì ore 9.00-14.00/15.00-18.00; Venerdì ore 9.00-14.00; Sabato ore 9.00-12.00; Domenica chiuso.