Il capolavoro dell’israeliana Tamar Tal Anati sarà proiettato sabato, 19 agosto, a Villa a Sesta dopo una inedita passeggiata nei luoghi narrati dal film
CASTELNUOVO BERARDENGA. E’ “Shalom Italia” dell’israeliana Tamar Tal Anati, il film più atteso alla nona edizione di Fuori Fuoco. Una vera e propria chicca che completa il programma di appuntamenti promosso da Visionaria con la direzione artistica di Giuseppe Gori Savellini, che sta riscuotendo un grande successo di pubblico. La proiezione avverrà sabato 19 agosto alle 21.30 a Villa a Sesta – Castelnuovo Berardegna dove parte del film è stato ambientato e per questo motivo sarà anticipata da una inedita passeggiata nei luoghi narrati nel film (ore 19.00). La storia vede protagonisti tre fratelli (oggi di 73, 82 e 84 anni) appartenenti alla famiglia Anati di Firenze. Nel 1943, per sfuggire alle persecuzioni razziali, la famiglia trova rifugio in un bosco fuori città, si stabilisce in una grotta di fortuna dove riesce a sopravvivere per molti mesi grazie alla complicità di alcune persone del luogo. Dopo la guerra, gli Anati si trasferiscono definitivamente in Israele. A distanza di 70 anni i tre uomini tornano oggi a ripercorrere i boschi nei dintorni di Firenze animati da un solo scopo: ritrovare la grotta che fu la loro casa e la loro salvezza. La carovana di Fuori Fuoco si sposta poi a Monteriggioni in piazza Bersaglieri d’Italia – Località Castellina Scalo, sabato 26 agosto per la proiezione di “Indivisibili” di Edoardo de Angelis e domenica 27 agosto per la visione di “Circle” di Valentina Monti che chiude in bellezza la rassegna. Tutti i film saranno preceduti dalla proiezione di un cortometraggio dell’archivio del Visionaria Film Festival.
Fuori Fuoco è un progetto di Visionaria realizzato in collaborazione con Comune di San Gimignano, Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Sovicille, Comune di Monteriggioni, Estra, Polisportiva Vagliagli, Monteriggioni Ad 1213, Premio Mattador, Campo e Controcampo, Santa Chiara Lab e Progetto Prima.