Proseguonno le inuziative per la formazione di artisti e operatori culturali

SIENA.
SIENA. Giunge al terzo anno di attività ITINERA, progetto rivolto alla diffusione dei linguaggi artistici contemporanei e incentrato sulla mobilità di artisti e operatori culturali fra la Siena e l’Europa. Il progetto, ideato e sviluppato dall’Associazione FuoriCampo in collaborazione con l’Associazione Culturing, è realizzato grazie al sostegno della Regione Toscana.
Itinera riflette su alcuni temi centrali del dibattito sul contemporaneo, come la promozione e il sostegno della produzione artistica contemporanea con particolare riguardo al collezionismo e alle nuove forme di mecenatismo, individuando nelle residenze artistiche e negli scambi il principale momento di formazione e crescita professionale nonché veicolo di diffusione di nuove idee e nuove tendenze.
Dopo le residenze del 2015 nella Contrada della Torre e quelle dello scorso anno ospitate dalla Contrada della Chiocciola e dalla Contrada del Leocorno, si rinnova l’esperienza con l’ Imperiale Contrada della Giraffa.
I vincitori del premio ITINERA, indetto in collaborazione all’Académie Royale des Beaux-Arts di Bruxelles, saranno a Siena per i giorni del Palio d’agosto per un residenza artistica in cui potranno dedicarsi allo studio e alla ricerca.
Durante il soggiorno gli artisti Hadrien Bruaux (*1991, Namur, BE) e Blandine Cuisin (*1992, BE) effettueranno dei sopralluoghi guidati sul territorio – una sorta di analisi partecipata sulla città e sul Palio – per la realizzazione di un’opera (ciascuno), che sarà installata nella sede della Contrada ospitante. Gli artisti avranno la possibilità di vivere dall’interno tutti i momenti e i riti della preparazione alla festa al fine di acquisire il materiale intellettivo/emozionale per la produzione delle opere che saranno presentate in autunno.
La residenza sarà il momento per visitare i luoghi storici e contemporanei della città per attivare un confronto integrale con la città, la sua storia ed i suoi valori, e restituire ai suoi artisti-visitatori un bagaglio di conoscenza ed un’immagine vera del suo territorio, in cui le contrade si contraddistinguono come comunità organizzate che costruiscono la sua identità.
Itinera è realizzato all’interno del progetto Atelier Techné, ideato e sviluppato dal Siena Art Institute e sostenuto dallaRegione Toscana nell’ambito del bando Toscanaincontemporanea2017.