Il gruppo è una formazione che propone una musica ispirata alla grande tradizione afroamericana in una delle classiche line-up per organ trio

PIANCASTAGNAIO – Domenica 13 agosto, alle ore 21.30, presso la suggestiva location delle Fonti di Borgo (viale Roma), il trio Mailer Daemon presenta un omaggio ai grandi maestri del jazz americano degli anni ’50, ’60 e ’70. Il gruppo è una formazione che propone una musica ispirata alla grande tradizione afroamericana in una delle classiche line-up per organ trio, con Valentina Bartoli , (organo Hammond), Claudio Ingletti (sax e flauto) e Claudio Sbrolli (batteria), musicisti tra i più attivi e talentuosi nell’attuale scena musicale toscana. Il repertorio proposto è basato su composizioni e brani tra i meno battuti dal periodo d’oro dell’hard bop e della musica radicale: in scaletta brani di Bob Berg, David Murray, Wayne Shorter, Sam Rivers, Miles Davis. Per l’occasione verranno presentati anche brani originali del trio, reduce da una lunga serie di concerti in molti Club e Festival, preludio ad un primo lavoro discografico che vedrà la luce nel prossimo autunno. Le collaborazioni negli ambiti più svariati portano nella musica del Mailer Daemon influenze funk, afrobeat e soul con un approccio caratterizzato dal groove e dal ricco interplay fra i componenti del gruppo. Nel concerto il trio ospiterà un nome prestigioso che non ha bisogno di presentazioni: il clarinettista e sassofonista Nico Gori, uno degli interpreti italiani più stimati in Europa, da anni collaboratore, tra gli altri, del pianista Stefano Bollani.