Fino al 15 settembre, data di chiusura dell’esposizione, sarà possibile prenotarsi tramite mail
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/08/siena-dal-200-al-400-fb.jpg)
SIENA. Dopo la grande partecipazione di personalità istituzionali, della Presidente Regionale FAI Toscana Sibilla della Gherardesca, di iscritti Fai e di semplici appassionati in occasione della presentazione del restauro del Cristo Deposto di Francesco di Giorgio, la Delegazione di Siena del FAI – Fondo Ambiente Italiano prosegue il suo impegno sul territorio promuovendo un’altra iniziativa in programma nei mesi estivi.
In occasione della mostra “Siena dal ‘200 al ‘400. La collezione Salini” presso i Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena, in programma fino al 15 settembre, la nostra Delegazione organizza, su prenotazione, visite guidate gratuite riservate ai nostri iscritti e loro amici, ma anche alle contrade e associazioni culturali.
La collezione dell’architetto Simonpietro Salini, conservata nel castello di Gallico (Asciano), è eccezionalmente esposta per la prima volta nella nostra città per essere visitata da senesi e turisti che, in questo periodo, visitano Siena e il suo territorio. Oltre cento le opere di pittura, scultura, oreficeria e maiolica risalenti ai tre secoli più esaltanti della storia di Siena – raccolte in circa trent’anni e di attività di ricerca e provenienti da importati collezioni private o dal mercato antiquario – sono esposte negli affascinanti ambienti dei Magazzini del Sale dove l’architetto Simonpietro Salini ha voluto ricreare l’atmosfera del suo castello. È questa un’occasione unica per ammirare capolavori unici dei nostri maggiori artisti come Duccio di Buoninsegna, Giovanni Pisano, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Jacopo della Quercia, Luca di Tommè, Sassetta, Giovanni di Paolo e molti altri.
La mostra è suddivisa nei periodi più significativi che hanno caratterizzato la vita della città in quel periodo: dalla evoluzione dell’arte bizantina a Duccio, in pittura, e al Pisano, in scultura; dalle botteghe di Simone e dei due Lorenzetti alla grande peste del 1348 e alla ‘ripresa’ che ne è seguita con la rinascita delle scuole dei grandi maestri fino al Quattrocento, con Jacopo della Quercia e gli albori del Rinascimento.
I visitatori saranno accompagnati da Luca Mansueto, storico dell’arte e nostro Delegato FAI, e potranno usufruire di visite guidate gratuite per gruppi non superiori alle quindici persone per volta. È questa un occasione unica per ammirare alcuni eccezionali capolavori che sono abitualmente preclusi alla pubblica fruizione.
Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo email: delegazionefai.siena@fondoambiente.it
I giorni e gli orari stabiliti dalla Delegazione sono ogni Mercoledi h. 17.00 e ogni Sabato h. 11.00.
L’ingresso, per volontà dell’architetto Simonpietro Salini, è gratuito, facoltativa solo un’offerta il cui ricavato sarà destinato dal Comune di Siena al restauro di un opera d’arte proveniente dai luoghi terremotati.
Il costo del catalogo è di 18 euro.