Ogni ultimo giovedì del mese circa 15 persone si incontrano per parlare di libri

POGGIBONSI. Bel successo alla biblioteca comunale Gaetano Pieraccini per il gruppo di lettura “Poggiolibrizio” che si è riunito la prima volta a gennaio per poi diventare operativo a febbraio in concomitanza con l’inaugurazione dello scaffale “Voci d’autore”. Da allora il gruppo di lettura si trova con cadenza regolare (l’ultimo giovedì del mese alle 18 nella stanza Minformo) e ad oggi sono circa 15 le persone che ne fanno parte.
Il gruppo di lettura è un modo per condividere, parlandone, la lettura privata di uno stesso libro. Un momento per discutere di un libro, delle suggestioni, delle idee e delle emozioni che ha suscitato. “Poggiolibrizio” è ad oggi un gruppo di persone ben affiatato che si scambiano anche idee e consigli di lettura che esulano dal libro scelto per la discussione. Consigli che si tramutano in richieste di prestito, prestito interbibliotecario e altre attività per la biblioteca ad esempio collegate all’interesse che può emergere per gli approfondimenti biografici relativi all’autore scelto.
“Poggiolibrizio” è un gruppo variegato. I partecipanti inizialmente erano solo utenti abituali della biblioteca, a cui gradualmente si sono aggiunti elementi esterni, persone non iscritte che ne sono venute a conoscenza tramite amicizie, passaparola o altri strumenti di comunicazione. Tutti lettori forti e soprattutto lettori di generi diversi. Finora infatti la scelta dei testi da condividere è stata la più varia, spaziando molto sia sulle tematiche che sulla nazionalità dell’autore. Solitamente il libro viene proposto da un membro del gruppo che già ha esperienze positive di lettura con l’autore o con il testo stesso.
“Poggiolibrizio” non è un gruppo chiuso ma per propria natura resta aperto al cosiddetto ‘transito’ dei lettori che trovano nella biblioteca pubblica uno spazio sempre aperto. La partecipazione è libera e aperta a tutti e per farne parte è sufficiente presentarsi direttamente all’incontro in programma l’ultimo giovedì di ogni mese o semplicemente chiedere informazioni al personale della biblioteca.