La violoncellista olandese ha prevalso sul pianista russo Arseny Tarasevich-Nikolaev

SIENA. Grande successo venerdì 7 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena per l’atteso ritorno del Premio Chigiana. Il concerto coincideva con l’inaugurazione del Chigiana International Festival 2017.
In un emozionante viaggio nella grande musica la giovane violoncellista olandese Ella van Poucke si è aggiudicata il primo premio, prevalendo sull’altro finalista, il pianista russo Arseny Tarasevic-Nikolaev. I due artisti sono giunti al concerto conclusivo dopo una dura selezione effettuata con audizioni a Bruxelles, Mosca e New York. La giuria internazionale della serata era composta da Nicola Sani, Marcello Clarich, Boris Belkin, Marco Riaskoff, Alexander Romanovsky, Paolo Petrocelli, Fedra Florit, Pierangelo Conte e Cesare Mancini.
Co-protagonisti dell’evento sono stati l’Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer e, in qualità di pianista accompagnatore di Ella van Poucke, Roberto De Simone.
Ella van Poucke si è aggiudicata la Stella d’oro, consistente in un premio in denaro di 12.000€, mentre Arseny Tarasevic-Nikolaev si è aggiudicato la Stella d’argento, consistente in un premio di 8.000€.
Il Distretto Rotary 2071 ha fortemente sostenuto il rilancio del Premio.
Oltre ai premi in denaro, la partecipazione al Premio Chigiana ha valso ai due finalisti anche una serie di concerti in sedi internazionali ed altri riconoscimenti. Il M° Pierangelo Conte, in rappresentanza del Maggio Musicale Fiorentino, ha annunciato l’invito a Ella van Poucke ad esibirsi in un concerto nell’ambito dei cartelloni dell’istituzione fiorentina.
In rappresentanza di Umberto Fanni, Direttore Generale della Royal Opera House Muscat in Oman, il M° Nicola Sani ha consegnato ad entrambi i finalisti l’invito a partecipare, in qualità di solisti, alle future stagioni sinfoniche della più prestigiosa istituzione musicale dei Paesi del Golfo.
Il M° Gianluca Marcianò, direttore artistico dell’Al Bustan Festival di Beirut in Libano, ha premiato Arseny Tarasevich-Nikolaev con un invito ad esibirsi nella prossima edizione del celebre festival mediorientale.
Infine l’agenzia artistica Amusart, rappresenta dalla general manager Tiziana Tentoni, ha consegnato una borsa di studio di 500€ ad Ella van Poucke, per le straordinarie capacità musicali ed interpretative dimostrate.
Special mentions del Premio sono stati proclamati il pianista russo Alexander Malofeev, la violoncellista italiana Miriam Prandi, il violoncellista russo Alexander Ramm e il violinista russo Alexis Roussine.