L’8 luglio e l’11 luglio proseguono gli spettacoli di “Meridiani live” al Chiostro di San Francesco

SIENA. Il recital dedicato alla cultura popolare di Peppe Voltarelli e la Fanfara Station. Dall’8 di luglio continua il cartellone “EstatinSiena” nella sezione “Meridiani Live” promosso dal Comune di Siena con un gruppo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb, e la rivisitazione di Profazio. Palcoscenico per tutti gli appuntamenti, il Chiostro di San Francesco, a Siena, in Piazza San Francesco. Al calare della sera, alle 21:30, inizia la musica. “Meridiani live” raccontano il sud delle geografie musicali, oltre i generi e le definizioni. E’ questo il filo rosso che lega i concerti.
L’8 luglio, sul palco ci saranno Fanfara Station, con la loro musica elettronica/world/balcanica. E’ un progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Fanfara Station celebra l’epopea dei popoli migranti del Mediterraneo, delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe. Fanfara Station è una fanfara balcanica rafforzata da una sezione ritmica nordafricana e dai beats contempranei marcatamente electro-dance. Un dance party creato dal vivo da soli tre musicisti e due loop station usate per sovraincidere le tracce e manipolare i suoni acustici ed elettronici. Gli strumenti sul palco sono tantissimi: le percussioni scascika, tar, bendir, darbuka e tabla che si intrecciano con la tromba, il trombone, il clarinetto e i tre fiati tunisini: nay, mizued e zocra.
A seguire, l’11 luglio, invece, Peppe Voltarelli canta Profazio, ovvero una fetta della cultura popolare nostrana che Peppe Voltarelli riesce ad mettere sotto una nuova luce, ricreando l’atmosfera dei vecchi racconti in musica dei cantastorie, con una ricca fioritura di suoni, ritmi e melodie. Il cantante, autore di canzoni, attore, performer, è stato fondatore e frontman per quindici anni de Il Parto delle Nuvole Pesanti, band con cui realizza sette dischi che contribuiscono al rinnovamento della musica rock italiana degli anni ’90. Ha partecipato al concerto del Primo Maggio, al Premio Tenco, al remio Ciampi, al Premio Salvo Randone. A gennaio 2006 ha intrapreso la carriera solista. Come primo progetto, ha realizzato un recital sulla vita di Domenico Modugno dal titolo “Voleva fare l’artista”. “Distratto ma però” è il suo primo album solista, una carrellata su storie di immigrati. Tante le collaborazione che può vantare, dai Negrita a Roy Paci, a Finaz, Sergio Cammariere.
EstatinSiena è il cartellone unico di eventi culturali promossi dal Comune di Siena da giugno a settembre, che raccoglie al suo interno anche gli eventi organizzati dal Santa Maria della Scala, dall’Accademia Musicale Chigiana, dal Siena Jazz e dall’Istituto “Rinaldo Franci”. EstatinSiena vede il prezioso contributo di Vernice Progetti Culturali, società strumentale della Fondazione MPS e la collaborazione di The B SIDE Eventi.
Per informazioni, basta cliccare sul sito web del Comune di Siena all’indirizzo www.comune.siena.it. Inizio spettacoli ore 21,30. E’ possibile seguirci sulla pagina Fb di Enjoysiena e con l’hashtag #estatinsiena. Infoline: bside2004@hotmail.com, cell 3393476872.