
di Roberto Cappelli
CHIANCIANO TERME. Il Festival Incontri in Terra di Siena segue il filo rosso della avventura artistica di Kathryn, pianista di fama mondiale: “Il mio desiderio per gli Incontri è seguire la ricerca di un’eccellenza artistica, invitando in questo territorio paradisiaco un favoloso gruppo di artisti internazionali, con un vasto e variegato repertorio musicale.”
La stessa Stott, dopo la formazione alla Yehudi Menuhin School e al Royal College of Music, ha avuto riconoscimenti su diversi fronti musicali. Accompagnatrice abituale di Yo-Yo Ma con il disco Soul of the tango ha contribuito alla vittoria del Grammy. Da Fauré alla Dance Music per solo pianoforte: la sua versatilità la porta a varcare ogni confine. E i suoi molteplici interessi la hanno spinta a percorrere tutta la Grande Muraglia per raccogliere fondi per la lotta al cancro.
Otto appuntamenti da non mancare i concerti degli Incontri in terra di Siena, che si aprono venerdì 23 luglio alle 21, nel Cortile della villa rinascimentale La Foce con tre musicisti di fama internazionale sul palco: Mark Padmore, tenore, Julius Drake, pianoforte e Richard Watkins, corno.
Il programma offre i lieder di Beethoven, Britten e Schubert per corno e pianoforte. Il concerto sarà preceduto, per chi desidera, da una cena nel giardino della villa.
Per il secondo concerto di sabato 24 luglio a Castelluccio il Quartetto Doric – una delle migliori formazioni inglesi che ha vinto, tra l'altro, il primo premio al Concorso internazionale di musica da camera di Osaka nel 2008 – si esibisce in tre brani “romantici”. Dal romanticissimo Quartetto n.2 per archi Lettere intime di Janacek, che lo scrisse nell'ultimo periodo della sua vita, colpito da un innamoramento per una giovane donna, alla Sonata per violoncello e pianoforte di Rachmaninov, con Kathryn Stott, pianoforte e Antonio Lysy, violoncello, seguita dal Quintetto per pianoforte e archi di Dvorak.
Domenica 25 luglio, il Cortile della villa La Foce ospiterà un concerto straordinario : il musicista cubano Paquito d'Rivera, al clarinetto, in compagnia di un originale duo il “Synchronicity” di Garah Landes al pianoforte e Gregory Landes alle percussioni. Il maestro d'Rivera, un mix esplosivo di jazz, rock e sound cubano, spazierà da Stravinsky a Bernstein, da Pat Metheny a Ginastera ed eseguirà alcune sue composizioni e di Garah Landes. Synchronicity è il nome del duo americano che lo accompagna in varie occasioni. Il duo, nato dieci anni fa, compone, trascrive e commissiona musica per i loro strumenti – pianoforte e percussioni – eseguendo molti brani per la prima volta.
Martedì 27 luglio si torna a Castelluccio per il secondo concerto del Quartetto Doric, ancora in compagnia di Kathryn Stott al pianoforte e Antonio Lysy al violoncello. Due capolavori: il Quintetto per pianoforte e archi di Brahms, e il Quintetto per archi di Schubert.
Mercoledì 28 luglio gli Incontri in terra di Siena offrono – come ogni anno – un concerto nel Teatro Comunale della vicina Città della Pieve La pianista Jin Ju – conosciuta in ogni angolo del mondo grazie alla trasmissione in mondovisione della sua performance nella Sala Nervi del Vaticano, dove ha suonato sette pianoforti d'epoca per il Papa Benedetto XVI. Il concerto sarà preceduto da una visita del borgo. L'appuntamento con la musica antica è per giovedì 29 luglio, con La Reverdie, in una delle più belle chiese della zona, la Collegiata del XII secolo di San Quirico d'Orcia. Il programma di musica medioevale s’intitola ‘Carlo Magno reale e immaginario: musiche per una leggenda’.