Il 20 e 21 maggio un raduno di auto d'epoca e supercar

MONTERONI D’ARBIA. Stavolta A.M.A. (Associazione Culturale Amici di Monteroni Associati) si è inventata due giornate straordinarie. All’insegna del paesaggio, della cucina e della cultura, una serie di eventi avranno il duplice scopo di far passare a centinaia di persone un bellissimo Weekend e nello stesso tempo aiutare il Meyer di Firenze ad acquistare un endoscopio pediatrico 3D.
Si comincia sabato 20 maggio a Ponte a Tressa dove, in collaborazione con il Club Legend Colli Senesi e con la Cooperativa Culturale e Ricreativa di Ponte a Tressa ci sarà il “PRIMO RADUNO AUTO D’EPOCA e SUPERCAR per il MEYER”, all’insegna della rievocazione storica della 1000 miglia.
Il Raduno d’auto comincerà presso gli impianti sportivi di Ponte a Tressa dalle ore 09,00, poi seguirà il giro per le campagne senesi, l’ormai mitico “PIT STOPPINO” davanti al Bar del CISCA ed il pranzo, sempre a Tressa, dove nel pomeriggio verrà presentato il volume “I diari della Miura nera” di Davide Cironi.
Nell’occasione, dal 15 al 21 maggio, sarà anche possibile visitare una mostra di fotografie e video sulla corsa storica, allestita nei locali della ex-chiesa di S. Giusto e Donato di Monteroni d’Arbia in Via Roma.
Domenica 21 maggio invece, prenderà il via il PRIMO MOTOGIRO AMA per il MEYER, 100 Km tra colline, crete senesi, vigneti del Brunello, arte, storia e buona cucina toscana.
Il ritrovo è fissato nella zona industriale nord di Monteroni, presso il piazzale adiacente alla Cassia in Via di Collandino, davanti a Bazzotti Pneumatici, dove avverrà l’accredito, la Consegna dei gadget, la colazione per tutti ed un breve briefing. Alle ore 10,00 partenza di moto, vespe, scooter e chi più ne ha più ne metta, con possibilità di percorso più breve per i meno coraggiosi.
Durante la passeggiata sono previste due soste culturali: alla Pieve di San Giovanni Battista di Corsano e alla Chiesa di San Giacomo e Cristoforo di Cuna, dove Augusto Codogno darà alcune notizie storiche sui due antichissimi luoghi di culto, generalmente chiusi al pubblico.
Alle ore 13,30 aperitivo e pranzo presso gli impianti sportivi di Tressa e dalle ore 15,00 Mostra Moto di qualsiasi anno e genere e a seguire una Gimkana di Solidarietà e divertimento aperta a tutti.