
CHIUSI. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Valdichiana Credito cooperativo Tosco-Umbro – istituto con sede a Chiusi e filiali in provincia di Siena, Arezzo e Perugia – ha approvato nei giorni scorsi la semestrale relativa ai primi sei mesi del 2010, i cui dati confermano il trend di crescita avviato dalla banca ormai da diversi anni.
Nel primo semestre 2010 Banca Valdichiana ha infatti registrato un incremento dei volumi intermediati, che hanno consentito di ottenere risultati in linea con quelli conseguiti nel 2009. La Banca ha inoltre proseguito nell’impegno di sostegno straordinario al territorio, prorogando per tutto il 2010, in considerazione della difficile fase economica tuttora corso, il ‘pacchetto anti-crisi’ varato nel 2009, di finanziamenti per famiglie e imprese per un plafond pari a 10 milioni di euro. L’istituto ha infine consolidato la propria presenza in tutta l’area di operatività, inaugurando la nuova Sede centrale a Chiusi Città e registrando ottimi risultati in particolare nell’area di più recente insediamento.
Per quanto riguarda i dati della semestrale, Banca Valdichiana ha registrato nei primi sei mesi dell’anno un aumento degli impieghi – indice della grande attenzione al territorio – pari al +8% e un’uguale crescita, del +8%, della raccolta diretta. Il risultato del Conto economico previsionale, dopo le necessarie valutazioni prudenziali e gli accantonamenti per le difficoltà del credito, ha fatto registrare così un utile di esercizio positivo, del tutto in linea con quello conseguito nel 2009.
“La crescita – sottolinea il direttore Fulvio Benicchi – è risultata diffusa e omogenea in tutto il territorio in cui la Banca è presente (Valdichiana senese, aretina e Trasimeno), con risultati particolarmente positivi nelle due filiali di più recente apertura (Arezzo centro e Monte San Savino) e in generale nell’area aretina”.
“Da sottolineare inoltre – afferma la presidente Mara Moretti – che la Banca ha mantenuto in linea con il 2009 i contributi erogati a sostegno del territorio per il 2010, così come annunciato nel corso dell’Asssemblea dei Soci del maggio scorso. Questo, nonostante che l’operatività della banca si svolga in un contesto molto difficile dal momento che il 2010 ha mostrato fin dall’inizio difficoltà ancor più accentuate del 2009 e gli spiragli di ripresa che si erano mostrati, siano risultati labili e abbiano riguardato solo alcuni settori”.
Nel primo semestre 2010 Banca Valdichiana ha infatti registrato un incremento dei volumi intermediati, che hanno consentito di ottenere risultati in linea con quelli conseguiti nel 2009. La Banca ha inoltre proseguito nell’impegno di sostegno straordinario al territorio, prorogando per tutto il 2010, in considerazione della difficile fase economica tuttora corso, il ‘pacchetto anti-crisi’ varato nel 2009, di finanziamenti per famiglie e imprese per un plafond pari a 10 milioni di euro. L’istituto ha infine consolidato la propria presenza in tutta l’area di operatività, inaugurando la nuova Sede centrale a Chiusi Città e registrando ottimi risultati in particolare nell’area di più recente insediamento.
Per quanto riguarda i dati della semestrale, Banca Valdichiana ha registrato nei primi sei mesi dell’anno un aumento degli impieghi – indice della grande attenzione al territorio – pari al +8% e un’uguale crescita, del +8%, della raccolta diretta. Il risultato del Conto economico previsionale, dopo le necessarie valutazioni prudenziali e gli accantonamenti per le difficoltà del credito, ha fatto registrare così un utile di esercizio positivo, del tutto in linea con quello conseguito nel 2009.
“La crescita – sottolinea il direttore Fulvio Benicchi – è risultata diffusa e omogenea in tutto il territorio in cui la Banca è presente (Valdichiana senese, aretina e Trasimeno), con risultati particolarmente positivi nelle due filiali di più recente apertura (Arezzo centro e Monte San Savino) e in generale nell’area aretina”.
“Da sottolineare inoltre – afferma la presidente Mara Moretti – che la Banca ha mantenuto in linea con il 2009 i contributi erogati a sostegno del territorio per il 2010, così come annunciato nel corso dell’Asssemblea dei Soci del maggio scorso. Questo, nonostante che l’operatività della banca si svolga in un contesto molto difficile dal momento che il 2010 ha mostrato fin dall’inizio difficoltà ancor più accentuate del 2009 e gli spiragli di ripresa che si erano mostrati, siano risultati labili e abbiano riguardato solo alcuni settori”.