![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110353921.jpg)
RADICONDOLI. Dedicato ai grandi versi di Dino Campana, il poeta toscano nato nel 1885 sulle pendici dell'Appennino e scomparso a Castel del Pulci nel 1932, “Nottecampana” è un omaggio alla poesia, con protagonista l'attore Carlo Monni, fine conoscitore dei Canti Orfici e straordinario interprete della poesia toscana. Ad accompagnarlo tre protagonisti della musica di ricerca: il produttore Arlo Bigazzi al basso elettrico, il compositore e direttore d'orchestra Orio Odori al clarinetto, il “presentatore” Giampiero Bigazzi alle tastiere e ai suoni elettronici.
“La poesia mi appartiene, mi è attaccata come un'amante – dice Carlo Monni – avvicinarvisi è un modo per salvarsi e sollevarsi da questo mondo che non dà alcun brivido”. Nato a campi Bisenzio negli anni Quaranta, ha esordito con spettacoli nei locali e nelle feste paesane, dove ha incontrato Roberto Benigni, col quale ha stretto un lungo sodalizio artistico ed umano. Nel 1977 Monni e Benigni approdando a RAI2 nel programma “L'altra domenica” di Renzo Arbore. Ha recitato in innumerevoli film e piéces teatrali, da Carmelo Bene ad Alessandro Benvenuti. Carlo Monni ama dedicarsi al verseggiare libero, come nella tradizione della sua terra natia. Con la Materiali Sonori, con Orio, Arlo e Giampiero, ha collaborato nello spettacolo con la Banda Improvvisa “Racconti di Terra e di Vino” (2005) e “Suoni e Storie dal Pratomagno” (2007). Sul palcoscenico in Piazza della Collegiata martedì 3 agosto, ore 21,30.
Informazioni prenotazioni biglietteria: tel e fax: 0577/790021 cell 340/3858986 – 349/0544209
Nottecampana, Piazza della Collegiata ore 21,30 biglietto intero € 10,00 ridotto ragazzi e tessere € 5,00
turismo@radicondolinet.it – museo.energie@libero.it – www.radicondoliarte.org
“La poesia mi appartiene, mi è attaccata come un'amante – dice Carlo Monni – avvicinarvisi è un modo per salvarsi e sollevarsi da questo mondo che non dà alcun brivido”. Nato a campi Bisenzio negli anni Quaranta, ha esordito con spettacoli nei locali e nelle feste paesane, dove ha incontrato Roberto Benigni, col quale ha stretto un lungo sodalizio artistico ed umano. Nel 1977 Monni e Benigni approdando a RAI2 nel programma “L'altra domenica” di Renzo Arbore. Ha recitato in innumerevoli film e piéces teatrali, da Carmelo Bene ad Alessandro Benvenuti. Carlo Monni ama dedicarsi al verseggiare libero, come nella tradizione della sua terra natia. Con la Materiali Sonori, con Orio, Arlo e Giampiero, ha collaborato nello spettacolo con la Banda Improvvisa “Racconti di Terra e di Vino” (2005) e “Suoni e Storie dal Pratomagno” (2007). Sul palcoscenico in Piazza della Collegiata martedì 3 agosto, ore 21,30.
Informazioni prenotazioni biglietteria: tel e fax: 0577/790021 cell 340/3858986 – 349/0544209
Nottecampana, Piazza della Collegiata ore 21,30 biglietto intero € 10,00 ridotto ragazzi e tessere € 5,00
turismo@radicondolinet.it – museo.energie@libero.it – www.radicondoliarte.org