
CHIUSI – A Orizzonti Festival della Città di Chiusi – Racconti e suoni in Terra di Porsenna domani (8 agosto) in Piazza Duomo alle ore 21.15 arriva la straordinaria cantautrice Teresa De Sio con il reading, unica data toscana, “Metti il diavolo a ballare” tratto dal suo primo romanzo omonimo (Einaudi 2009).
Al ricco programma del Festival, gestito dall'Istituzione Teatro Mascagni per la direzione artistica di Manfredi Rutelli, la De Sio porta una lettura accompagnata, commentata, sostenuta e completamente intrecciata con la musica e le canzoni che sono strettamente legate al mondo narrativo del libro, in versione acustica. Coadiuvata dai tre musicisti che riempiono la scena con una magmatica presenza, l'artista amplia la sua sfera di interessi con i diversi linguaggi che si intrecciano tra di loro: musica, letteratura, teatro, in una sintesi perfetta. La storia, noir e violenta, è ambientata tra Procida e la Puglia del Salento e ripercorre gli anni '50, il mito del tarantismo, la vita delle giovane Archina e dei personaggi che le girano vorticosamente intorno: tutta la magia, i segreti indicibili, il silenzio e il palpitare della Pizzica.
Come da tradizione del Festival Orizzonti, anche domani (8 agosto) un doppio spettacolo: in seconda serata, infatti, alle ore 23.00 andrà in scena presso il Chiostro San Francesco, il lavoro della Compagnia Strumenti Umani dal titolo Vuoti a perdere: in scena gli Allievi Attori della Compagnia del Jolly magistralmente diretti da Clara Sancricca. Uno spettacolo corale, da Boris Vian a Omero, da Flaiano a Marinetti, nato all'interno di un laboratorio e quindi frutto di un processo di formazione artistica, oltre che di crescita personale. La scelta è stata quella di trattare una tematica che può fornire alti stimoli interpretativi e, al contempo, un'occasione di nutrimento del pensiero: la guerra. I testi letterari sono di varia epoca e natura, uniti a lettere di soldati e a scene improvvisate e poi composte con gli attori stessi; le immagini teatrali si alternano a quelle proiettate in video; mutevoli anche i toni, le atmosfere, le ambientazioni.
INFO: Ufficio Turistico di Chiusi – Via Porsenna: Da Lunedì a Sabato: 09,00 – 13,00 e 15,00 – 18,00 – domenica: 09,00 – 13.00 Tel/fax 0578 -227667
Ufficio Segreteria Festival – Piazza Duomo Nel periodo del Festival tutti i giorni 10,30/13,00 – 16,00/18,00 – cell. 338.4473209