Aggrega Quadrifoglio di Firenze, ASM di Prato, Publiambiente di Empoli e Cis di Montale
FIRENZE Nasce Alia Spa, la nuova societa’ di gestione ambientale della Toscana centrale, risultato dell’aggregazione delle aziende Quadrifoglio di Firenze, ASM di Prato, Publiambiente di Empoli e Cis di Montale. Alia Spa si afferma come quinto player a livello nazionale fra le aziende operanti nel settore dei rifiuti.
A margine della presentazione, il ministro per l’Ambiente Gianluca Galletti ha spiegato che si tratta di un “progetto molto importante perche’ aziende che si mettono insieme diventano piu’ produttive, e quindi possono cogliere meglio gli obiettivi che l’Unione Europea ci ha dato e che per noi sono ambiziosi e sono quelli di arrivare al 65-70% di raccolta differenziata entro il 2030. Credo – ha aggiunto Galletti – che questo sia un obiettivo giusto, che noi vogliamo assolutamente assicurare al nostro Paese”. L’obiettivo della societa’ e’ portare l’area della Toscana ai livelli dei piu’ avanzati standard europei e lo scopo primario e’ assicurare in tutto il territorio gestito un servizio di qualita’ garantendo, al contempo, una tariffa equa, superando la frammentazione attuale.
“Presentiamo il risultato straordinario di un lavoro che e’ andato avanti per molti mesi, che ci porta ad unire le forze di 49 comuni, sostituendo quattro precedenti aziende con una sola grande azienda – ha dichiarato ai giornalisti il sindaco di Firenze Dario Nardella – semplifichiamo in questo modo la presenza dell’azione della municipalizzata sul settore dei rifiuti, riduciamo i costi, i cda, offriamo ai nostri cittadini un servizio dalle grandi potenzialita’, che insiste su un’area di un milione e mezzo di abitanti”. Per il sindaco di Firenze, gli obiettivi sono “entro il 2020, il 70% di raccolta differenziata e l’eliminazione definitiva del ricorso alle discariche per smaltire i nostri rifiuti. Non vogliamo che vengano messi sotto terra. Questa non e’ una soluzione per la salute dei nostri cittadini”.