![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110311343.jpg)
SIENA. Michele Campanella sarà in concerto al teatro dei Rozzi domenica 22 agosto (ore 21.15) per il penultimo appuntamento con la 79ª Estate Musicale Chigiana. Il recital pianistico sarà interamente dedicato al grande compositore ungherese, di cui Campanella, acclamato virtuoso, è considerato uno dei maggiori interpreti: in programma Première Année de Pélerinage: Suisse, Seconda Ballata, Due leggende: San Francesco d’Assisi che predica agli uccelli, San Francesco di Paola che cammina sulle onde.
Michele Campanella, docente chigiano fin dalla seconda metà degli anni ’80, è considerato nella comunità internazionale uno dei maggiori interpreti lisztiani e non solo, avendo affrontato in 40 anni di attività molte tra le principali pagine della letteratura pianistica. La Società “Franz Liszt” di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998. Spiccano tra le ultime importanti fatiche l’esecuzione integrale dei concerti di Beethoven e Mozart e l’integrale della musica per pianoforte di Brahms. Formatosi alla scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale, Michele Campanella è un artista di temperamento assai versatile che spazia tra autori quali Clementi, Weber, Poulenc, Busoni (Premio della Critica Discografica Italiana nel 1980 per le incisioni con la Fonit Cetra), Rossini, Brahms, Ravel e Liszt, di cui ha inciso un’antologia di parafrasi, primo grande capitolo di un’importante serie dedicata al maestro. Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando con i direttori più celebri ed è spesso ospite dei maggiori festival internazionali. Negli ultimi anni la sua attività si è sviluppata in veste di direttore-solista con le più prestigiose orchestre italiane. Michele Campanella si dedica con passione all’insegnamento: è titolare della cattedra di pianoforte all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dal 1986 e per 8 anni ha tenuto corsi di perfezionamento a Ravello.
I biglietti (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, domenica 22 agosto, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89) e da due ore prima l’inizio del concerto, direttamente presso il Teatro dei Rozzi.
Il calendario completo della 79esima Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet <www.chigiana.it.
Michele Campanella, docente chigiano fin dalla seconda metà degli anni ’80, è considerato nella comunità internazionale uno dei maggiori interpreti lisztiani e non solo, avendo affrontato in 40 anni di attività molte tra le principali pagine della letteratura pianistica. La Società “Franz Liszt” di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998. Spiccano tra le ultime importanti fatiche l’esecuzione integrale dei concerti di Beethoven e Mozart e l’integrale della musica per pianoforte di Brahms. Formatosi alla scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale, Michele Campanella è un artista di temperamento assai versatile che spazia tra autori quali Clementi, Weber, Poulenc, Busoni (Premio della Critica Discografica Italiana nel 1980 per le incisioni con la Fonit Cetra), Rossini, Brahms, Ravel e Liszt, di cui ha inciso un’antologia di parafrasi, primo grande capitolo di un’importante serie dedicata al maestro. Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando con i direttori più celebri ed è spesso ospite dei maggiori festival internazionali. Negli ultimi anni la sua attività si è sviluppata in veste di direttore-solista con le più prestigiose orchestre italiane. Michele Campanella si dedica con passione all’insegnamento: è titolare della cattedra di pianoforte all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dal 1986 e per 8 anni ha tenuto corsi di perfezionamento a Ravello.
I biglietti (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, domenica 22 agosto, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89) e da due ore prima l’inizio del concerto, direttamente presso il Teatro dei Rozzi.
Il calendario completo della 79esima Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet <www.chigiana.it.