Cosa fare quest’anno per aumentare la propria redditività.

SIENA. L’anno nuovo è da poco iniziato e la lista dei buoni propositi è ancora fresca. C’è chi la fa nella speranza di auto incentivarsi a migliorare il proprio fisico, chi la usa per allontanare rimpianti e occasioni perse, chi è imprenditore e la stila per pianificare soluzioni in grado di far salire il proprio reddito e popolarità alle stelle. Se anche tu appartieni a quest’ultima categoria e desideri un ultimo spunto da aggiungere al tuo personalissimo elenco, eccone ben 5, tutti ispirati alle scelte e agli stili di vita dei più famosi imprenditori del momento.
1. CORRERE DEI RISCHI
Capita spesso che un’azienda, a un certo punto, raggiunga un suo equilibrio. Una sorta di serenità economica che le permette di esistere senza conoscere crisi. Talvolta, però, questa stasi fa sì che l’azienda non veda mai aumentata la propria rilevanza nel mercato e, fatto ancora più grave, che la concorrenza trovi spazio per fare passi più lunghi e ambiziosi. Che la tua sia una grande azienda o una piccola realtà locale, nel 2017 concediti il lusso di osare. Calcola accuratamente ogni rischio, con l’aiuto di un professionista e di un business plan, dopodiché permetti alla tua azienda di crescere e volare.
È quello che solo pochi mesi fa ha fatto Marco Tronchetti Provera, CEO di Pirelli, il quale ha programmato per la propria società un investimento da 200 milioni di euro. Questi soldi serviranno per aumentare la già florida produttività dello stabilimento Pirelli di Slatina, in Romania: 50mila metri quadri in più, nuovi macchinari e 15 milioni di pezzi realizzati ogni anno.
2. SVEGLIARMI PRIMA
Se sei abituato a svegliarti attorno alle 7 del mattino, far colazione e presentarti in ufficio per le 9, sappi che stai vivendo la tua vita da impiegato e non da imprenditore. I grandi manager, infatti, puntano la sveglia mediamente attorno alle 04:30 del mattino. Ne è un esempio Robert Iger (CEO Disney) che prima del canto del gallo si dedica alla ginnastica, invia email, guarda la tv, legge il giornale e pianifica accuratamente la propria giornata. Insomma, chi ha un sacco da fare, non perda tempo!
Ovviamente non si tratta di un cambiamento che è possibile effettuare dall’oggi al domani. Tuttavia potrai trovare, anche online, ottimi spunti e guide per imparare a dormire meno, gradatamente e senza rischi per la salute.
3. PROGRAMMARE OGNI COSA
Proprio come Robert Iger, abituati a programmare ogni singolo aspetto della tua vita lavorativa (e non solo). Avere degli obbiettivi prefissati per la giornata, la settimana e il mese in corso ti aiuterà a non perdere di vista le priorità.
Stilare questo tipo di lista può sembrare una cosa piuttosto semplice e, in effetti, lo è. Ben più difficile, invece, è imparare a rispettarla senza trasgressioni, senza lasciarsi distrarre dagli intoppi quotidiani, da una telefonata o un’email “urgente” che potrebbe rimettere tutto in discussione.
4. AUMENTARE IL MIO LIVELLO DI PREPARAZIONE
Pensi di essere davvero esperto su tutte le novità scientifico/tecnologiche legate al tuo lavoro? Conosci le opportunità economiche riservate alle aziende del tuo settore? Sapresti ipotizzare in modo autonomo i rischi di una tua azione senza il parere di un legale? Se la risposta a tutte queste domande è “no”, allora significa che forse negli ultimi anni hai trascurato alcuni aspetti del tuo lavoro. In questo modo rischi di farti superare dalla concorrenza e di prendere scelte sbagliate. Nel 2017 dedica più tempo ad approfondire alcuni argomenti e, se proprio non lo trovi, prova a realizzare un club di top manager come quello nato in America e dedicato alla lettura di gruppo di una rivista di settore.
5. LAVORARE SU ME STESSO
Fra le doti richieste a un imprenditore di successo ci sono autostima, autorevolezza, ottima capacità comunicativa e di persuasione. Se pensi di essere in difetto nei confronti di uno di questi aspetti o se credi di poter migliorare notevolmente il livello di uno di essi, nel 2017 prenditi tutto il tempo necessario per frequentare un corso specifico, finalizzato all’approfondimento, ad esempio, dell’utilizzo della voce e del linguaggio non verbale. Lasciati affiancare da un formatore per imparare ad avere un aspetto e un atteggiamento più consoni nei confronti dei tuoi partner e collaboratori. Modificando in modo positivo la tua immagine, anche quella della tua azienda ne trarrà giovamento.
Oltre ad avviare un percorso per rafforzare il tuo carattere e le tue naturali doti da leader, prenditi del tempo per apportare dei cambiamenti anche dal punto di vista alimentare, introducendo una dieta più sana e bilanciata.
Per concludere, svegliarsi presto al mattino, programmare la giornata in modo ferreo, lavorare sulla propria immagine e sulla propria mente. Ecco i buoni propositi imprenditoriali che potranno sicuramente aiutarti a incrementare la tua redditività nel 2017, ma anche ad avere un approccio diverso nei confronti della vita e degli imprevisti. E ora, ti senti pronto al cambiamento?