L’aula approva a maggioranza l’atto. Sull’avanzo di bilancio la commissione Sanità indica quattro progetti da realizzare
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/02/sanita_sistema_sanitario_.jpg)
FIRENZE. L’aula ha approvato a maggioranza il bilancio di esercizio 2015 dell’Agenzia regionale di sanità (Ars), che presenta un utile pari a 35mila 687,14 euro. Fatta eccezione per il 20 per cento (7mila 137,43 euro) destinato a riserva straordinaria indisponibile, in applicazione della normativa vigente, l’avanzo di bilancio dovrà essere impiegato per la realizzazione di investimenti o per finanziare le funzioni di ricerca proprie dell’Ente per attività scientifiche e nuove progettualità. La decisione è nella facoltà del Consiglio Regionale. La proposta arriva direttamente dalla commissione Sanità che ha individuato quattro progetti, nei quali dovrà essere suddivisa la cifra disponibile: 28mila 549,71 euro (pari, appunto, all’80 per cento dell’avanzo di bilancio).
L’Ars dovrà effettuare una valutazione con metodo scientifico degli effetti della riorganizzazione del sistema sanitario toscano; un monitoraggio delle liste di attesa e delle prestazioni non ambulatoriali con scadenza trimestrale a partire da gennaio 2017; una indagine sull’attività di prevenzione in particolare ai fini vaccinali e oncologici; attività di osservazione del raggiungimento dei livelli essenziali di assistenza (Lea) per individuare eventuali variazioni nei territori. Le indicazioni della commissione sono allegate all’approvazione del bilancio di esercizio 2015 dell’Ars, votato a maggioranza, con il voto di astensione dei gruppi di opposizione, nella seduta di questo pomeriggio.
Alcune cifre del bilancio dell’Ars: il valore della produzione è pari a 4milioni e 238mila euro, in diminuzione del 3,07% rispetto all’anno precedente (circa 4milioni arrivano dalla Regione, contributo corrispondente al 94,45 per cento). Il totale dei costi della produzione ammonta a 4milioni 060mila euro, in diminuzione del 2,38% rispetto al 2014. Il costo del personale, pari a 2milioni e 564 euro è pressoché invariato, sono ridotti i costi per acquisto di beni e servizi.