Dalla fondazione ad oggi erogazioni benefiche e tantissime iniziative

SIENA. Un compleanno importante per Etica & Sviluppo Onlus, quello festeggiato mercoledì scorso, alla presenza di tanti soci e ospiti, che si sono ritrovati nella sede di Palazzo Clementini Piccolomini, in via Banchi di Sotto, a Siena, in occasione dello scambio degli auguri. Celebrati infatti i dieci anni dalla fondazione dell’associazione. A fare gli onori di casa il presidente Lucia Vichi unitamente al primo presidente, e tra i principali fondatori, Alfredo Monaci e agli altri presidenti che si sono succeduti, Alessandro Piccini e Leonardo Bandinelli.
Da quel 22 dicembre 2006 a oggi, Etica & Sviluppo, così come era nella volontà dei suoi promotori provenienti da varie esperienze professionali, sociali e politiche, si è fatta parte attiva, secondo gli obiettivi e i campi di intervento indicati nel suo statuto, per concorrere allo sviluppo sociale ed economico, alla promozione della crescita culturale, scientifica e tecnologica, alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, dei saperi e delle tradizioni. Una cinquantina le iniziative pubbliche organizzate che hanno visto la partecipazione di centinaia di persone e importanti riscontri sui media.
Dai convegni su temi legati all’ambito senese, come quello sulla riqualificazione dell’area del Rastrello, agli incontri con importanti personaggi della cultura, dell’economia, della politica. Tra le iniziative più recenti quella in collaborazione con l’Associazione Industriali che ha visto ospite l’ambasciatrice di Cuba in Italia (tema le nuove opportunità imprenditoriali che si aprono in quel Paese) e i corsi di formazione forense organizzati dall’Ordine degli Avvocati.
Ma in questi dieci anni di vita Etica & Sviluppo ha effettuato anche ventinove erogazioni in beneficienza, a favore di quattordici enti e associazioni con finalità socio-assistenziali pertinenti agli scopi dell’Associazione, distribuendo decine di migliaia di euro. Tra i destinatari Medici senza Frontiere, l’Associazione per lo Sminamento Umanitario, la Missione medica a favore dei profughi Karen, l’ospedale congolese Moussounghou Jaen Philemon, Legatumori Senese, le Bollicine, la Fondazione Nannini, l’Opera Sociale Santa Regina, la Scuola per l’infanzia di Ginestreto, Marco Simoncelli Fondazione Onlus.
Un’attività dunque intensa e che, come ha ribadito il presidente Lucia Vichi nel suo saluto ai presenti, continuerà anche per il futuro grazie all’apporto fondamentale di soci e sostenitori, che nel corso degli anni hanno superato anche le mille adesioni. Principale obiettivo quello di continuare a favorire il dibattito e il confronto nell’ambito della nostra città, raccogliendo idee, coalizzando le forze di tante persone di buona volontà: il tutto finalizzato al rilancio di Siena.
(comunicato stampa)