Il primo appuntamento il 30 novembre: “Human” con Marco Baliani e Lella Costa. Lo spettacolo è inserito nel cartellone del festival “Siena Città Aperta”
SIENA. Debutta con la prosa teatrale la terza edizione di “Rinnòvati Rinnovati”, la rassegna di nove spettacoli tra narrazione, danza e musica ideata e sviluppata in collaborazione tra Comune, Università degli Studi e Università per Stranieri di Siena, Regione Toscana e Fondazione Toscana Spettacolo, Accademia musicale Chigiana, associazione “B-side”, DSU e USiena Welcome con la sponsorizzazione di Banca MPS.
Mercoledì 30, con inizio alle 21.15, appuntamento sul prestigioso palco cittadino con “Human”, firmato da Marco Baliani e Lella Costa, che pone una serie di riflessioni sul senso profondo delle migrazioni. Scritto con una linea sopra che cancella la parola stessa, “Human” è uno spettacolo in forma di oratorio, tra negazione e affermazione, sul concetto di umanità, composto da un puzzle multietnico a più voci interpretate da un gruppo di giovani attori e che coinvolge due artisti sardi internazionali: per le scene e i costumi lo stilista Antonio Marras e per la colonna sonora il musicista Paolo Fresu.
“Human” si compone di testimonianze dirette, brandelli di vita vissuta, narrazioni tramandate e talvolta elaborate su fatti contingenti. Le riflessioni degli autori, i loro ripensamenti, i contributi in video o scritti di quanti hanno accettato di esprimersi sul tema, contribuendo ad arricchirlo di sfumature, fanno parte del diario di viaggio dello spettacolo.
<<Con la nostra ricerca teatrale – affermano Marco Baliani e Lella Costa – vorremmo insinuarci in quella soglia in cui l’essere umano perde la sua connotazione universale e utilizzare le forme teatrali per indagare quanto sta accadendo in questi ultimi anni, sotto i nostri occhi, nella nostra Europa, intesa non solo come entità geografica, ma come sistema “occidentale” di valori e di idee: i muri che si alzano, i fondamentalismi che avanzano, gli attentati che sconvolgono le città, i profughi che cercano rifugio. Ma se ci fermassimo qui sarebbe un altro esempio di cosiddetto teatro civile, e questo non ci basta: non vogliamo che lo spettatore se ne vada solo più consapevole e virtuosamente indignato o commosso. Vogliamo spiazzarlo, inquietarlo, turbarlo, assediarlo di domande. E insieme incantarlo e divertirlo, che è il nostro mestiere>>.
La prevendita dei biglietti, anche per i prossimi appuntamenti di “Rinnòvati Rinnovati”, è attiva online nella sezione “Biglietteria Teatri, Musei e Bottini” del sito www.comune.siena.it. La vendita diretta al botteghino dei Rinnovati per “Human” sarà in funzione martedì 29, dalle 17 alle 20, e nello stesso giorno della rappresentazione, a partire dalle 16.
Fra i prossimi appuntamenti della rassegna: “Utoya” di Edoardo Erba (20 gennaio 2017), “Viaggio al termine della notte” di Elio Germano & Teho Teardo (31 gennaio), Zen Circus (9 febbraio), “Gianni” di Caroline Baglioni (2 marzo), “Stazioni lunari in Matrilineare” con Ginevra di Marco, Cristina Donà, Paola Turci e Sara Loreni (8 marzo), il Teatro del Carretto in “Le mille e una notte” (14 marzo), Francesco Motta (26 marzo) in sostituzione dei già annunciati Calibro 35 e, fuori abbonamento, i Violini di Santa Vittoria con “Denominazione d’origine popolare” (6 aprile).
<<Rinnòvati Rinnovati è la risposta intelligente e attuale – commenta Fiorino Iantorno, direttore del “Santa Chiara Lab” e responsabile del progetto “Cittadinanza studentesca” – alle tendenze musicali e teatrali che i nostri giovani consumano e apprezzano. Un’occasione per portare a Siena, in un contesto pregiato come quello dei Rinnovati, le novità del panorama undergroundperché la tradizione non può vivere senza la linfa dei nuovi linguaggi e dell’innovazione>>.
Il cartellone completo è online sul sito www.comune.siena.it alla stessa pagina della stagione “Teatri di Siena” 2016/17, ovvero seguendo il percorso La Città>Cultura>Teatri>Stagione teatrale 16-17. Info all’indirizzo e-mail sezioneteatri@comune.siena.it.
In virtù del tema e dei contenuti trattati, “Human” è inoltre inserito nel programma del festival “Siena Città Aperta” in relazione alla Giornata mondiale della Tolleranza che si celebra ogni 16 novembre. Il programma completo del festival è disponibile online alla pagina cittaaperta.comune.siena.it.