![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/Mens-Sana-16-17-1.jpg)
di Umberto De Santis
SIENA. Anticipo della 13esima giornata tra due squadre che occupano il secondo posto in classifica nel girone Ovest, una gara dal pronostico aperto, nonostante Siena approcci l’incontro senza uno dei suoi due playmaker, Alessandro Cappelletti, per il quale la stagione, per un problema al ginocchio, potrebbe essere finita.
Primi due punti per Myers, Ricci risponde da tre punti. Siena vola con le guardie e con una grande difesa verso un break 12-0 che al 5′ costringe Cavina al timeout 12-3. L’ex Cucci, dopo due liberi sbagliati da Myers, chiude il parziale in lunetta. Ma Harrell riprende la marcia dei toscani e, con la tripla a 2’27” fa 17-7. Greene ha la pronta replica dall’arco, timeout Griccioli all’8′. Si gioca duro, ma corretto con Greene che infila un gioco da tre punti con 43″ alla sirena. Pichi risponde con la bomba dall’angolo, Reati allo scadere ferma il punteggio sul 20-15.
Tavernari mette i primi due del secondo quarto, Greene pareggia Harrell che poi va anche in lunetta, 26-17 con 7’39”. Reati con due canestri (e una rubata) riporta sotto Derthona, che però colleziona falli su Myers, che ai liberi non brilla 28-21 al 14′. Ma in pick’n’roll è inarrestabile. Al 15′ tripla di Tavernari, che Alviti pareggia immediatamente dopo. La Mens Sana sembra dilagare con Myers e il fallo su Harrell. Cavina si prende il timeout, 35-26 con 3’50”. 3/3 per la guardia, ma il parziale arriva a +14 quando Cavina ferma di nuovo il gioco. Con 1’40” Sanna fa 2/2 in lunetta, sulla rimessa di Siena Cavina prende il tecnico, che Harrell monetizza 41-28. Al riposo si va sul 43-31.Tripla di Tavernari nella prima azione del secondo tempo +15, ma Cosey risponde con la stessa moneta. Siena riparte con i due americani e un’altra bomba di Tavernari, 53-34 con 7’57” e timeout Cavina, per non farsi sfuggire la partita. La Mens Sana dà spettacolo e ruba palla con Tavernari per il +21, Cucci chiude l’emorragia con due liberi, Greene ci mette la bomba e Griccioli ferma tutti sul 55-39. Tortona pressa, anche con discreto successo e qualche botta di troppo, ma Harrell ne esce con due liberi al 25′. Vildera esce dal rodeo piemontese con un gioco da tre punti, Siena ripaga con la stessa moneta e recupera palla con 3’57”, da cui la bella azione che Tavernari conclude dall’angolo per il +20. Anche Masciarelli si aggiunge al coro toscano, Cosey da tre cerca di non perdere l’ultimo treno 67-50.
Potente nelle triple come mai vista quest’anno, la Mens Sana va a segno subito con Flamini. Cucci trova due liberi, Masciarelli uno, ma l’inerzia non cambia. Al 32′ timeout Griccioli. Saccaggi da tre chiude un minibreak ospite di 0-5, il Derthona cerca di velocizzare le azioni, 76-61 al 34′. Vittima del non-fischio sul press è Ricci, che si prende il tecnico che al 35′ vale il +15 , che dalla rimessa diventa, con la tripla di Harrell + libero aggiuntivo 82-63. Greene accorcia da tre, Sanna realizza su rimbalzo d’attacco: Tortona ha ancora molta vita, 82-68 con 4’05”. Tavernari e Bucarelli spengono la luce ai piemontesi in un amen, ma Greene trova la penetrazione da due+uno. e Cosey realizza dalla media aiutato da un blocco in movimento surreale: 86-73 e timeout Griccioli con 2’57”. Si ricomincia con l’entrata di Harrell, che poi fornisce l’assist a Vildera. Greene accorcia da tre, 90-76 con 1’16”; Harrell, 30 punti, si accomoda in panchina con l’applauso del pubblico. Ci scappa anche il fallaccio (ovviamente non fischiato) su Saccaggi che si arrabbia alquanto, prendendosi un tecnico (questo fischio si’). Tavernari sigla la tripla che manda tutti a casa sul canto della Verbena, 27 per lui, la più bella notte da quando è alla Mens Sana. Finisce 93-78.
Mens Sana Basket 1871 – Orsi Derthona Basket 93-78
(20-15; 43-31; 67-50)
Mens Sana Basket 1871: Masciarelli, Harrell, Vildera, Ceccarelli, Saccaggi, Flamini, Bucarelli, Pichi, Myers, Tavernari. All: Giulio Griccioli.
Orsi Derthona Basket: Greene, Miller, Alviti, Ricci, Sanna, Reati, Conti, Mascherpa, Garri, Cucci. All: Demis Cavina