![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/Foto_comunicato-e1479743673507.png)
MURLO. Sabato (26 novembre) in occasione della Giornata mondiale dell’olivo si svolgerà MurlOlio, la giornata dell’olio etrusco, organizzata dalla Pro Loco di Murlo. Scopo della manifestazione è puntare l’attenzione su un importante simbolo rurale del territorio murlese – l’olivo e il suo olio – attraverso una serie di eventi legati alla tradizione culturale, artistica e gastronomica locale che si svolgeranno nell’arco della giornata. Il Castello di Murlo si trasformerà in una vera e propria vetrina dell’olio EVO dove i visitatori potranno ammirare opere artistiche ispirate dal tema della giornata, apprendere come contrastare la terribile mosca olearia, scoprire le attrezzature olivicole di ultima generazione, consumare ottime specialità locali e soprattutto assaggiare e acquistare direttamente dai produttori l’olio nuovo e i prodotti tipici locali.
«Anche se non possiamo dire che questa sia l’annata migliore per l’olio d’oliva – ha commentato Camillo Zangrandi, presidente di Pro Loco Murlo – questa iniziativa vuole essere un punto di partenza per attirare l’attenzione sull’importanza dell’olio prodotto artigianalmente e incoraggiare la ricerca di soluzioni dal basso per una sua sempre maggiore valorizzazione.»
L’evento principale attorno a cui ruoterà la giornata sarà la prima edizione del concorso oleario a cui possono partecipare sia le aziende sia i privati, suddivisi in due distinte categorie. I premi per il Miglior olio nuovo 2016, per un ammontare di 2.000 euro, saranno offerti da importanti aziende di attrezzature olivicole locali e nazionali che esporranno i loro prodotti in Piazza della Cattedrale. Ci saranno Pellenc Italia, il Centro senese macchine agricole (Isola d’Arbia), Moscadelli macchine agricole (Sant’Angelo Scalo), La Mandragola (Vescovado di Murlo) nonché i due frantoi di Murlo, l’Etrusco e Lo Ziro.
La giornata si aprirà con la mostra “Gli olivi” dell’artista murlese Luciano Scali e con l’esposizione di lavori degli alunni della scuola elementare di Vescovado di Murlo.
In tarda mattinata una tavola rotonda con il dr. Giampiero Cresti, il dr. David Cardini e la d.ssa Rossana Zari approfondirà il tema delle tecniche di difesa fitosanitaria negli oliveti. Seguirà la valutazione sensoriale di un comitato d’assaggio ad hoc composto dagli studenti della seconda media di Vescovado di Murlo e da assaggiatori professionisti: un inedito panel che decreterà i sei vincitori della categoria Privati e annuncerà i vincitori della categoria Aziende, valutati dal gruppo panel della provincia di Siena nei giorni precedenti a MurlOlio.
Nel pomeriggio, al termine della premiazione, appuntamento al Museo archeologico per gustare un aperitivo etrusco e approfondire con la prof.ssa Lea Cimino, etruscologa, il tema “Gli etruschi e l’olio d’oliva”.
Gustose proposte gastronomiche attendono i visitatori tra un evento e l’altro: presso lo stand della Pro Loco sarà possibile consumare un pranzo toscano veloce a base di specialità locali e una selezione di dolci fatti a mano; chi invece preferisce un pasto più comodo potrà sedersi ai tavoli de Il Libridinoso e provare un menu “a tutt’olio” appositamente creato per l’occasione.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 10.00 Palazzina Museo: APERTURA MANIFESTAZIONE E MOSTRE
(“Gli olivi “ di Luciano Scali e lavori sul tema della scuola elementare di Vescovado)
ore 10.30 Palazzina Museo: PRESENTAZIONE PROGETTO SCUOLA MEDIA VESCOVADO
ore 11.30 MUSEO primo piano: TAVOLA ROTONDA “OLIVETI SOTTO ATTACCO: DIFENDIAMOLI”
“La mosca dell’olivo: strategie di difesa in Toscana”
dr. David Cardini, agronomo libero professionista
“L’incidenza degli attacchi parassitari sulla qualità dell’olio”,
dr. Giampiero Cresti, direttore di OTA
Moderatrice: dr.ssa Rosanna Zari, vice-presidente CONAF
ore 13.00 PAUSA PRANZO presso gli stand delle aziende produttrici, della Pro Loco e al ristorante Il Libridinoso
ore 14.45 Palazzina Museo: PROCLAMAZIONE E PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL 1° CONCORSO MURLOLIO
ore 15.15 Palazzina Museo: TECNICHE DI DEGUSTAZIONE OLIO D’OLIVA
con dott.ssa Rosanna Zari e dott. Giampiero Cresti
ore 16.15 MUSEO primo piano: “GLI ETRUSCHI E L’OLIO D’OLIVA”
intervento della prof.ssa Lea Cimino, etruscologa, e a seguire visita del Museo e “APERITIVO ETRUSCO”
Per ulteriori informazioni su MurlOlio, o per contattarci direttamente:
Tel: 0577 814050
Mobile: 335 6859146