Successo per l'iniziativa Eccell'Olio, progetto che ha coinvolto Comuni, associazioni, produttori, ristoranti e volontari
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/Olio-foto-96.jpg)
CHIUSI. “La nostra città ha vissuto un bel fine settimana con Eccell’Olio un progetto che, alla sua prima edizione, ha coinvolto Comuni, associazioni, produttori, ristoranti e volontari che insieme, sfidando anche il maltempo, grazie alla partership della Regione Toscana e città dell’olio hanno lavorato per far diventare la manifestazione unica tapa regionale di Girolio d’Italia.”
Con queste parole il sindaco di Chiusi Juri Bettollini e il vicesindaco Chiara Lanari hanno commentato l’ultimo fine settimana vissuto all’insegna della riscoperta “dell’oro” etrusco con Eccell’Olio. L’iniziativa ha trasformato il centro storico di Chiusi in un vero e proprio villaggio dell’olio con caratteristiche “casine” in legno nelle quali i produttori dell’Unione della Valdichiana senese e in particolare dei Comuni di Chiusi, Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni, hanno avuto la possibilità di esporre e, quindi, far conoscere il meglio della propria produzione olearia. La due giorni dedicata all’olio, che si è aperta con una cerimonia ufficiale in piazza XX settembre alla quale hanno partecipato gli organizzatori, le scuole, gli sponsor, il tg dei ragazzi e il presidente nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi, ha visto anche momenti dedicati ai più piccoli (Bimbolio) con un giovane imprenditore agricolo che è riuscito a catturare l’attenzione di tanti bambini spiegando le peculiarità dell’olio extravergine di oliva. Oltre a questo non sono mancati momenti di riflessione e approfondimento con il convegno (Olio Eve) al quale hanno preso parte anche studiosi dell’Università di Pisa e momenti dedicati alla scoperta del patrimonio archeologico della Città di Chiusi con “Olivagando” e momenti di degustazione sia delle etichette enologiche del territorio (Non solo olio) sia nei ristoranti con menù a tema dedicati.
“Valorizzare un prodotto d’eccellenza come l’olio – sottolineano il sindaco e il vicesindaco – significa riscoprire quelle tradizioni che hanno fatto la storia del nostro territorio che da sempre è conosciuto per la grande qualità dei prodotti che la terra ci regala. Il nostro territorio, ma in generale tutta la Toscana è sempre stata un punto di riferimento dell’agroalimentare un primato che dobbiamo gelosamente ricordarci sempre riscoprendo la bellezza di produrre come una volta facevano i nostri nonni. Manifestazioni come Eccell’Olio servono anche a questo e siamo certi che quella di quest’anno sia solo l’inizio di una bella trazione da portare avanti tutti insieme.”