Incontro al Centro di iniziative socioculturali per la terza età
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/image0032.png)
SIENA. Nei giorni scorsi il Comandante della Stazione Carabinieri di Viale Bracci, con altri colleghi, ha avuto un incontro con diverse persone anziane, presso il Centro Iniziative Socio – Culturali per la Terza Età, sito in Siena Via G. di Vittorio n.12. Il presidente Lido Magliozzi, memore del successo ottenuto da analoga iniziativa svolta nel mese di febbraio scorso, ha invitato i Carabinieri a riproporre una conferenza sul tema delle truffe agli anziani. A tal proposito ha concesso la disponibilità dei locali del Centro di San Miniato.
Durante il meeting, incardinato sull’esistenza di falsi Carabinieri o comunque di rappresentanti fasulli delle forze dell’ordine che commettono truffe in pregiudizio di persone della terza età, si è anche discusso sulla commissione di truffe in genere nei confronti di soggetti vulnerabili, illustrando le varie tecniche e i modus operandi adottati dai delinquenti nell’approcciare la vittima designata, fornendo contestualmente consigli per contrastare adeguatamente il fenomeno in argomento.
L’evento, come al solito, ha riscosso ampio consenso tra i partecipanti che in gran numero (oltre 100 persone) hanno partecipato in modo attivo e costruttivo, ponendo quesiti e raccontando le proprie esperienze, in quanto vittime inconsapevoli di tali raggiri.
Il presidente del Circolo di San Miniato e gli associati hanno ringraziato i militari della Stazione dei Carabinieri di Siena per la costante ed efficiente presenza sul territorio, manifestando il gradimento per tale iniziativa reiterata nel tempo, auspicando la ripetizione di tali incontri anche per il futuro, in quanto tali da consolidare una importante coesione tra cittadini non più giovani e Istituzioni dello Stato, creando negli anziani una maggiore reattività e partecipazione al problema, in modo da poter condurre una vita migliore e da protagonisti, conducendoli a sentirsi meno emarginati dal contesto sociale nel quale vivono, così da poter interpretare la loro vulnerabilità in maniera più cosciente e serena e senza i sensi di colpa che talvolta attanagliano coloro che si lascino raggirare da malfattori senza scrupoli ne pietà.
I Carabinieri hanno realizzato il meeting avvalendosi di supporti informatici, proiettando su un maxi schermo una presentazione in Power-Point e dei filmati che simulano le varie estrinsecazioni di eventi criminosi realmente accaduti, sia in ambito nazionale che nell’area geografica senese.