Ai Leggieri, un concerto dedicato al geniale compositore. Protagonisti: il soprano Francesca Caponi, il contralto Costanza Redini ed il clavicembalista Giacomo Benedetti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/09/Girolamo_Frescobaldi_1583-1643_engraving_by_Claude_Mellan_1619.jpg)
SAN GIMIGANO. Il Festival barocco di san Gimignano, oramai alla sua VIII edizione, presenta il suo terzo ed ultimo concerto. Come sempre, la politica del Festival è quella di privilegiare autori e musiche poco conosciuti, se non addirittura ignoti, eseguiti con copie di strumenti originali e secondo la prassi esecutiva del tempo, a seguito di attenti studi musicologici e paleografici da parte di preparati esperti e ricercatori in tutta Europa.
A chiusura della rassegna, domenica 25 settembre alle ore 18 al Teatro dei Leggieri, un evento dedicato alla figura di Girolamo Frescobaldi, geniale compositore ferrarese vissuto per gran parte della sua vita a Roma ove morì nel 1643. Protagonisti saranno il soprano Francesca Caponi, il contralto Costanza Redini ed il clavicembalista Giacomo Benedetti.
Frescobaldi è considerato il più grande autore di musica per tastiera del suo tempo: il concerto infatti alternerà arie, duetti e cantate ad una o due voci a brani strumentali quali ricercari, toccate ed invenzioni. Secondo le cronache dell’epoca da parte di chi assistette ad uno degli ultimi concerti di Frescobaldi, si racconta che egli era capace di eseguire mille sorte di invenzioni utilizzando per contro pochi elementi: l’improvvisazione, infatti, è una delle caratteristiche peculiari della musica barocca e che Frescobaldi, con la sua perizia, porto ad altissimi livelli.
Tutte le informazioni sul sito www.accademiadeileggieri.org.
Per info e prevendite: ufficio tusitico Pro-Loco di San Gimignano, tel 0577940008