Lo spazi allestiti in via Roma sono stati ufficialmente aperti ieri (24 marzo)
SIENA. “MetroCubo è un progetto fortemente voluto dall’Arci di Siena e sarà un contenitore per libere espressioni, uno spazio di incontro e produzione culturale per i giovani e gestito dai giovani, attraverso associazioni e gruppi informali”. Lo ha detto Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena ieri (24 marzo) prima di tagliare il nastro degli spazi recuperati e allestiti in Via Roma, 75. Accanto a lei, Simonetta Pellegrini, assessore provinciale al welfare, in rappresentanza della Provincia di Siena, che ha sostenuto questo progetto, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dell’Accordo di programma Quadro 2010 sulle politiche giovanili. Presente all’inaugurazione anche Francesco Giannoni, dirigente del settore welfare dell’Arci regionale Toscana.
MetroCubo ospiterà la web radio dell’Arci senese, RadioLabo, www.radiolabo.it, già attiva da alcuni mesi grazie all’impegno, volontario, di numerosi giovani, e offrirà alla popolazione giovanile di Siena spazi aperti per incontri e laboratori artistici e culturali, dalla pittura al teatro, dalla danza alle arti visive fino ad alla realizzazione di piccoli eventi culturali, tra cui presentazioni di libri, promosse da associazioni giovanili e gruppi informali.
“L’apertura di MetroCubo – ha aggiunto Serenella Pallecchi – è stata possibile grazie all’impegno di tanti volontari e volontarie dell’Arci provinciale che hanno lavorato sul progetto, con il sostegno delle istituzioni. Un grande ringraziamento va a loro, alle associazioni affiliate all’Arci senese e ai gruppi informali di giovani che hanno collaborato all’apertura di questi spazi, quali Didee, spazi per l’arte, Motus danza, Straligut Teatro e il Movimento Pansessuale. Un ringraziamento lo rivolgo anche al consorzio di cooperative sociali Archè, che ha permesso che una parte dei locali in sua disponibilità, da oggi saranno aperti ai giovani, alle loro attività e alle loro idee”.
“La Provincia – ha aggiunto l’assessore Simonetta Pellegrini – ha sostenuto in maniera convinta questo progetto perché offre ai giovani uno spazio di aggregazione aperto e libero, che sarà gestito direttamente da loro. Le politiche giovanili sono una parte importante del welfare e l’impegno dell’amministrazione provinciale è stato e continuerà a essere forte su questo fronte”.
La serata si è chiusa con alcune performance artistiche organizzate da alcune associazioni culturali, integrando l’esibizione di Motus Danza con la pittura di Alessandro Grazi e degli artisti di Didee, con la promozione delle attività teatrali di Straligut Teatro e con un divertente e coinvolgente gioco organizzato dal Movimento Pansessuale di Siena.