![Soccorsa Stradale Roma](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/09/soccorso_stradale_roma.jpeg)
BOLOGNA. Il Soccorso Stradale è disciplinato dalle normative ed è ritenuto un servizio pubblico essenziale, da mantenere 24 ore su 24, in ogni giorno dell’anno, festivi compresi. Ogni tipo di veicolo, dalla bicicletta al mezzo pesante, ha pieno diritto di ricevere il necessario aiuto tecnico. Ciò significa che coloro che si occupano di portare aiuto, devono rispettare certi requisiti. Innanzitutto hanno una competenza tecnica specifica per affrontare, almeno in situazioni di emergenza, le principali disfunzioni che possono insorgere durante la marcia. Inoltre è necessario che conoscano in maniera molto approfondita le leggi in materia di sicurezza stradale.
Infatti il soccorritore ha compiti precisi sulla strada e deve aiutare l’automobilista in difficoltà, garantendo la sua incolumità e quella degli altri, effettuando il ripristino della mobilità del mezzo, oppure rimuovendolo dal luogo dell’incidente o in cui si è bloccato, senza intralciare eccessivamente la circolazione, ma soprattutto senza mettere a repentaglio i passanti. La responsabilità è elevata ed è per questo che serve un professionista, dotato di esperienza e competenza.
Chi non si è mai trovato, guidando la macchina, in una situazione di emergenza? A volte la pazienza degli automobilisti è messa davvero alla prova, e in tali momenti c’è bisogno di un aiuto pronto, efficace e concreto. Nella maggior parte dei casi intervenire in maniera tempestiva consente di evitare altre spiacevoli conseguenze, evitando un aggravio costi e dispendio di energia.
Immaginate, ad esempio, di ritrovarvi con l’automobile in panne durante un violento temporale, oppure di uscire di casa per andare al lavoro e trovare la batteria dell’auto completamente a terra. In tutti i casi di emergenza bisogna poter contare su personale esperto e specializzato, così come se si decide di demolire la vettura, ma non si sa da che parte cominciare con la burocrazia.
Se l’automobile si ferma, oppure si ha un incidente, chiamare il Soccorso Stradale è una necessità.
Una delle città con più alto tasso di incidenti stradali e automobili in panne è sicuramente Roma. Cercare però un servizio di soccorso stradale affidabile e competente non è facile, anche perchè non viè una vera e propria normativa o un albo, e chiunque con un carro ben attrezzato e una partita iva, può immettersi nel mercato del soccorso stradale a roma. Da quello che ne sappiamo oltre all’ACI uno dei migliori per assistenza, reperibilità e le qualifiche del personale dedicato è Auto Service Cavaliere, che offre un servizio di assistenza continuo, a qualsiasi ora e ogni giorno.Si parte dal carroattrezzi, adeguato al mezzo da trasportare, ovvero motocicletta, Suv, automobile o camion. Poi ci vogliono attrezzature, che siano tecnologicamente avanzate, ma soprattutto unite agli strumenti che permettono di segnalare la presenza del mezzo e di poter rimorchiare il veicolo in modo stabile e sicuro. Come previsto dalla legge, ogni servizio di Soccorso Stradale deve svolgere l’attività di autoriparazione. Se non si può riparare il mezzo in loco, si provvede alla rimozione, portando all’autofficina, oppure dove desidera il cliente, in relazione a convenzioni, assicurazioni e servizi personali.
Bisogna pensare, comunque, che l’occupazione della carreggiata sottopone ad alcuni rischi. Soprattutto se non si segnala la propria presenza adeguatamente. Altre vetture potrebbero non evitare l’ostacolo e in più si rischia la contravvenzione. Il carro attrezzi deve essere rapido ad arrivare sul luogo indicato, inoltre deve essere equipaggiato, mettere in sicurezza il veicolo e i passeggeri. Il tecnico, una volta esaminata la situazione, deve valutare il provvedimento migliore e ripristinare il guasto oppure rimuovere l’auto. Se non si ha l’esperienza e la capacità di svolgere questo tipo di lavoro, si mette a rischio la propria incolumità, sottoponendo il mezzo alla possibilità di peggiorare le condizioni. Con la sicurezza non si può scherzare, soprattutto sulla strada, ecco perché ci si deve rivolgere a chi conosce bene il proprio lavoro e può assistere in modo efficiente l’automobilista, nel pieno rispetto del Codice della Strada e delle leggi vigenti.
Il Soccorso Stradale è un aiuto, non un pericolo.