L'evento che riunisce il mondo del biologico si terrà a Norimberga dal 16 al 19 febbraio
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1297783553678.jpg)
SIENA. 25 mila ettari di terreno condotti con il metodo biologico, prima provincia d’Italia per superficie coltivata, e 660 aziende bio, di cui ben 190 allevano bestiame. E’ con questi numeri che la Provincia di Siena sbarcherà, come ospite d’onore, a BioFach 2011, la più grande manifestazione europea dedicata al biologico, con oltre 2500 espositori e un’affluenza media di 40 mila visitatori ogni anno. All’evento, che si svolgerà nella città tedesca di Norimberga dal 16 al 19 febbraio, la Provincia di Siena condividerà lo stand con l’associazione Città del Bio e la Città di Norimberga, con cui ha recentemente siglato un protocollo d’intesa per lo scambio di conoscenze e buone pratiche sui filoni delle sviluppo sostenibile, della biodiversità e delle produzioni biologiche.
Alla BioFach voleranno l’assessore all’agricoltura Anna Maria Betti e il dirigente del Settore sviluppo rurale, Paolo Bucelli, con l’obiettivo di presentare l’eccellenza biologica in Terra di Siena e di raccontare l’impegno dell’amministrazione provinciale a sostegno della produzione biologica e favore del consumo locale di prodotti del territorio, a partire dalle mense scolastiche. In occasione della Biofach, la Provincia ha realizzato una brochure delle aziende biologiche e dei relativi prodotti – si va dai cereali alla marmellata, dal formaggio allo zafferano, dalla grappa al miele, passando per carne, vino e verdure – di cui saranno organizzate delle degustazioni. ”Essere presenti alla BioFach insieme alla città di Norimberga – sottolinea l’assessore Betti – ci fa onore. E’ un riconoscimento del lavoro della Provincia, ma anche delle tante aziende che hanno creduto nel biologico e continuano a crederci”.
Tra i diversi appuntamenti che vedranno protagonista la Provincia di Siena nella quattro giorni tedesca, giovedì 17 febbraio, Anna Maria Betti incontrerà Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, insieme a Ignazio Garau, presidente Città del Bio, e il primo cittadino di Norimberga. Venerdì 18 febbraio, al dibattito sul tema “Cibo biologico nelle scuole e negli asili”, il dirigente Paolo Bucelli presenterà l’esperienza dell’amministrazione provinciale, impegnata a inserire l’olio extra vergine di oliva prodotto nei frantoi sociali della provincia nelle mense scolastiche. L’iniziativa, cui ad oggi hanno aderito 24 su 36 Comuni – molte amministrazioni avevano già sviluppato singolarmente il progetto con aziende locali – consente di offrire, da un lato, un sostegno concreto alla produzione olivicola e, dall’altro, di avvicinare i ragazzi ad un’alimentazione sana ed ecocompatibile, in quanto di provenienza locale. Il progetto, partito con l’olio, sta andando avanti con l’obiettivo di favorire un maggiore inserimento di prodotti biologici, già presenti in molte mense scolastiche del territorio.
Il protocollo d’intesa tra Provincia di Siena, Città del Bio e Città di Norimberga. BioFach 2011 è il primo appuntamento che vede concretizzarsi la collaborazione tra la Provincia di Siena, l’associazione Città del Bio e la Città di Norimberga su iniziative e progetti, dopo la firma del protocollo di intesa avvenuta a Norimberga il 18 gennaio scorso. A siglare l’accordo, in visita istituzionale, era stato il presidente dell’amministrazione provinciale, Simone Bezzini. In base al protocollo d’intesa, i tre soggetti hanno scelto di creare rapporti di scambio di conoscenze ed esperienze sui temi legati all’uso delle risorse, al cambio climatico, alle energie rinnovabili, alle produzioni biologiche, alla biodiversità e più in generale allo sviluppo sostenibile, e su come questi vengono trattati nelle due differenti realtà: una urbana, la città e l’area metropolitana di Norimberga, e una prevalentemente rurale, la provincia di Siena e i suo comuni. L’obiettivo ultimo è quello di condividere azioni orientate a favorire la crescita dei rispettivi territori, consapevoli che su questi temi, in un futuro ormai prossimo, si giocherà la loro competitività.